Villacidro - Salute, creatività e inclusione: i temi cardine delle attività future
Dal bilancio al rilancio: la Consulta Anziani di Villacidro si è radunata ieri nei locali dell'ex Prefettura per un incontro dedicato alla valutazione delle attività svolte e alla pianificazione dei progetti futuri.
Nel corso dell'ultimo anno, la Consulta ha organizzato diverse attività culturali e ricreative, accomunate dall'obiettivo di mantenere vivo il senso di appartenenza. Si tratta di un'istituzione per alcuni versi ancora in rodaggio, se si considera che ha portato a termine la sua fase costituente il 28 febbraio 2023, ma nonostante i pochi mesi di attività ufficiale, ha realizzato numerose e apprezzate iniziative: promozione alla salute, camminate in libertà, laboratori astronomici e fotografici, mostre e presentazioni di libri.
«In queste occasioni di assemblea, ci possiamo confrontare e dare vita a nuove idee perché non vogliamo essere anziani passivi di fronte alla vita, ma soggetti attivi nella comunità. Abbiamo ancora voglia di apprendere ed essere utili. In quest’anno abbiamo compreso l’importanza dello spirito di collaborazione necessario, per ogni attività» ha affermato la presidente della Consulta Anziani, Rita Piga.
Guardando avanti, la Consulta Anziani di Villacidro punta a rafforzare le collaborazioni con altre realtà associative locali e a proporre nuovi progetti, per coinvolgere sempre più persone. L'obiettivo è quello di rendere Villacidro una comunità ancora più inclusiva e attenta ai bisogni di tutte le fasce di età.
L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per soffermarsi sui successi raggiunti e per progettare un futuro ancora più ricco di opportunità. Tra i temi centrali delle nuove attività ci sarà la salute: verranno realizzati incontri informativi su temi della salute pubblica, in collaborazione con professionisti del settore, mediante corsi di primo soccorso e attività di alfabetizzazione alle manovre salva vita: un modo per garantire maggiore sicurezza e consapevolezza a tutta la comunità. A cominciare dalla Consulta stessa, per la quale sarà necessario dotarsi di un defibrillatore semi automatico (Dae), in vista di eventi che richiamano un numero cospicuo di persone.
Saranno organizzati corsi di ginnastica dolce e camminate collettive, per promuovere uno stile di vita attivo e prevenire le malattie legate all'invecchiamento. Spazio anche a cultura e creatività: saranno attivati corsi di pittura, cinema, astronomia, alfabetizzazione informatica e di cittadinanza attiva, per diffondere conoscenza e migliorare il senso civico.
Con lo spirito di iniziativa che la caratterizza, la Consulta Anziani di Villacidro si conferma un pilastro fondamentale per la comunità, con un approccio centrato sui valori della solidarietà e della valorizzazione delle esperienze di vita: un esempio concreto di come il coinvolgimento e l'apporto attivo degli anziani possa arricchire l'intera collettività.
Erica Pittau (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata
Immagine in evidenza: l'assemblea della Consulta degli anziani ieri a Villacidro