Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

"

Come è nata l'idea di Cucistorie

È il 1836 quando in Francia l’editore Émile De Girardin fonda il quotidiano La Presse. Di prezzo proletario, gli necessita pertanto un pubblico vasto e fidelizzato. E a ciò usa l’idea del collega Louis François Bertin, che sul Journal de Débats invita ai romanzi prossimi in libreria anticipandoli di alcuni capitoli.

Il consenso spinge il De Girardin a pubblicare sul suo quotidiano completi intrecci a puntate appositamente scritti. Nasce il Feuilleton, derivato da feuillet, foglio. L’iniziativa riscuote successo, a incrementare soprattutto - è quanto si richiede - il numero degli abbonati. I lettori si appassionano alla storia e ne spasimano gli episodi, col narratore bene attento a chiuderli della giusta suspence.

La definizione romanzo d’appendice è partorita sulla diffusione planetaria, quando le storie vanno a essere pubblicate in ultima pagina, quasi sempre la domenica. Un genere letterario che coinvolge scrittori affermati e grandi masse di pubblico, a creare una vera e propria scuola di pensiero che ambisce a una narrativa serializzata. Fenomeno che perdura baldanzoso oltre un secolo, sfornante capolavori. I Miserabili, I Fratelli Karamazov, Delitto e Castigo, Il Conte di Montecristo, David Copperfield, Madame Bovary, Anna Karenina, Guerra e Pace. E decretando successi editoriali inaspettati.

Come in Italia Pinocchio. Collodi prende a pubblicarne gli episodi nel 1881 col titolo La storia di un burattino, definendoli una bambinata e giungendo a fare morire impiccato il protagonista, pur di finirla lì. Ma è costretto dall’insurrezione popolare a nuovi episodi, completati del nuovo titolo Le avventure di Pinocchio.

Il romanzo d’appendice sfuma veloce come nasce, soppiantato dai fotoromanzi e dall’avvento del cinema. Oggi le serie TV ne fanno, talvolta al ribasso, le veci.

Nasce quindi sulla scia del glorioso e popolare feuilleton ottocentesco, riadattato alle esigenze imposte da una testata online, questa rubrica, che intende riproporre il sapore antico dell'inserto del fine settimana: l'appuntamento è per ogni venerdì, con una novella a episodi per quanti sono i paesi del Medio Campidano, ognuna sviscerata e ricucita al tavolo da laboratorio letterario del mio esperito narrare.

Ciascheduna pregna della propria originaria leggenda, trafugata allo scrigno della orale tradizione e spagliata al solco dell’inchiostrare d’autore, a spuntarci rinverdite foglie. Per un prodotto che si cura di mantenere popolare il cuore, ma che anela ad ali da spiegare tra le nubi dell’arte.

Ignazio Pepicelli Sanna

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago