Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

Panchina rossa Pauli Arbarei

 Pauli Arbarei - Ieri l’inaugurazione della panchina rossa e la presentazione delle attività del progetto "Filo rosso"

Una grande partecipazione ha accompagnato ieri in piazza Verdi, a Pauli Arbarei, l'inaugurazione della Panchina rossa, simbolo di rifiuto della violenza nei confronti delle donne e segno permanente di memoria, speranza e riflessione.

L’azione si inseriva nell’evento Il filo rosso arriva a Pauli Arbarei, realizzato dal Cav (Centro Antiviolenza Interdistrettuale) Feminas, in sinergia con il Servizio sociale del Comune e accompagnato da una serie di attività collaterali (laboratori, incontri a tema, documentazione fotografica) realizzate in collaborazione con le realtà dell’associazionismo locale, la Biblioteca comunale e il Centro di aggregazione sociale comunale.

«Di fronte alla realtà drammatica della violenza sulle donne – ha detto la vicesindaca e assessora a Pubblica istruzione e Assistenza sociale, Nicoletta Onnis - bisogna cominciare a mettere in atto un'educazione all'amore, perché è questo il presupposto che può fare la differenza: l'amore verso il prossimo, verso chi è diverso da noi, verso chi accudisce in casa. Non si devono interpretare il prendersi cura e l'essere accudenti – ha continuato la vicesindaca - come atti di servilismo: questo è un concetto che deve transitare dai bambini e dalle bambine, per promuovere il valore del rispetto. E non solo nei confronti delle donne, ma verso tutti i componenti della famiglia e della società. Per arrivare a un vero cambiamente conta molto anche l'atteggiamento delle donne: noi siamo le principali vittime della mancanza di rispetto e della violenza, però mi piace pensare che proprio le donne possano mutare la realtà dei fatti».

Dopo l’inaugurazione della panchina, le tante donne presenti in piazza Verdi, si sono trasferite alla Biblioteca comunale, dove alcune partecipanti al gruppo di lettura hanno condiviso con il pubblico brani scelti sul tema, suscitando ulteriori approfondimenti.

«Questa panchina – ha detto Anna Laura Mallocci , del Cav Feminas - costituisce un simbolo, un segnale, ma rappresenta anche un'azione politica prima di tutto, perché è partecipativa. Una panchina rossa è una sorta di monumento ai caduti, perché sta a indicare che una donna è morta, ma questi simboli devono anche essere accompagnati da altro. Bisogna svolgere un'attività di prevenzione e di sensibilizzazione anche nelle scuole e nelle famiglie: prima di tutto serve un insegnamento per una cultura che deve cambiare e deve diventare fondamentalmente una cultura del rispetto. A partire dalle piccole cose, per esempio anche dal linguaggio: ognuno può fare nel suo piccolo qualcosa, a scuola, in famiglia, nel vicinato».

Ideata come tappa di un più ampio progetto del Cav, denominato Filo rosso, la manifestazione di Pauli Arbarei, si inseriva in un itinerario che prevedeva la sistemazione di una panchina rossa in quei comuni della Marmilla ove non fosse ancora presente.

«Quello che cerchiamo di fare come centro antiviolenza – ha aggiunto Marta Murtas , del Cav Feminas - è anche trasmettere il senso del rispetto. Noi seguiamo donne che sono state vittime di violenza ma cerchiamo anche di muoverci sul territorio per avviare percorsi che siano di prevenzione e sensibilizzazione. Il Filo rosso delle panchine del Medio Campidano, una mappatura dei posti dove non erano presenti, rappresenta anche un filo rosso che per congiungere il 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne) fino all'8 marzo, che non è una festa ma una data per ribadire l'affermazione e la valorizzazione di quello che sono le donne».

La tappa di Pauli Arbarei del “progetto Filo Rosso è giunta dopo quelle di Setzu (27 febbraio) e Turri (6 marzo) e va a precedere le prossime inaugurazioni di nuove panchine rosse a Villanovaforru e Villamar (15 marzo) e a Segariu (17 marzo).

 

Redazione Il Sardington Post © riproduzione riservata

Immagine in evidenza: un momento dell'inaugurazione in piazza Verdi

Immagine seguente: l'incontro nei locali della biblioteca comunale

Panchina rossa Pauli Arbarei

Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago