Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

Gialeto

 Serramanna - Intervista alla vicepresidente Angela Calcagno

La Asd gialeto 1909 vanta oltre cento anni di attività ed è una delle società storiche del panorama sportivo sardo.

Sulla scorta delle due novità che hanno riguardato in questi giorni la Gialeto, la recente omologazione del campo sportivo Fausto Coppi da parte della Lega Calcio, e l’inaugurazione della Scuola di ciclismo intitolata al serramannese Antonio Putzolu, corridore, allenatore, direttore sportivo e scopritore di talenti del ciclismo, abbiamo intervistato la vicepresidente della Polisportiva Asd Gialeto, Angela Calcagno.

Da quanti anni esiste la polisportiva Gialeto?

La Gialeto nasce nel 1909 come società polisportiva a opera di Francesco Murgia. Era un commerciante cagliaritano, che prese quest’iniziativa a seguito di una collaborazione con alcuni notabili serramannesi. L’ Asd Gialeto nasce dalle ceneri della Polisportiva che, dopo 103 anni di attività, ha incontrato il fallimento nel 2012.

Ci ricorda qualche risultato prestigioso raggiunto nel tempo?

Nel settore calcio abbiamo militato in Serie D, per vari anni. Negli anni Settanta e Ottanta invece fu il settore ciclistico a dare numerose soddisfazioni, soprattutto grazie al contributo di Dario Putzolu, oggi scomparso, che vanta 53 vittorie su strada e circuiti e 6 vittorie su pista.

Quali discipline comprende la Polisportiva Gialeto?

Tra le discipline trattiamo il calcio, dalla scuola dei Piccoli Amici fino alla Prima categoria, tranne la categoria juniores. Gli altri sport sono il ciclismo, il ciclismo amatoriale, il fitness, la danza e l’atletica.

Quante persone gravitano attorno alle vostre attività sportive?

Il settore calcio è quello più gettonato, con circa 140 iscritti, ma anche l’atletica e il ciclismo sono ben apprezzati e contano circa 50 atleti l’uno. All’interno della società esiste anche un circolo ricreativo, che attualmente conta un centinaio di soci: si propone di ricreare l’aggregazione tra membri di varie generazioni, che condividono le loro conoscenze ed esperienze, anche estranee allo sport. Per tutti i membri della società ci sono una psicologa e una nutrizionista a completa disposizione.

A quali fasce d’età sono rivolte le vostre attività sportive?

A tutte: le attività partono dai bambini di 3-4 anni, fino all’anziano in sede che ha 90 anni.

Avete attività dedicate a persone con disabilità?

A oggi abbiamo nel settore calcio e nel settore ciclismo qualche inserimento, ma non abbiamo strutture e personale adatto. Tuttavia, è un obiettivo per il futuro. L’amministrazione comunale e l’assessore allo sport attualmente in carica sono interessati a tutti i settori e si stanno impegnando per fare sì che ognuno possa avere i propri spazi.

Quali sono gli obiettivi delle vostre attività?

Gli atleti, specialmente i più piccoli, si devono soprattutto divertire: per noi la cosa più importante è che il piccolo atleta si trovi bene nell’ambiente e che partecipi volentieri. L’aspetto competitivo viene soltanto in secondo piano: desideriamo che i ragazzi crescano sportivamente, personalmente e a livello umano. Prima di tutto si guarda al benessere, soprattutto dei bambini, che frequenteranno i vari settori. Loro sono stati quelli che hanno maggiormente risentito del periodo pandemico, ma ci stiamo rimettendo in carreggiata.

Avete progetti in serbo per la società?

Crescere, migliorare e cercare di fare sempre meglio. Se tutto va come dovrebbe, con la squadra dei grandi dovremo salire in Promozione, ma non possiamo ancora sapere cosa ci riserverà il futuro.

Il pubblico segue con passione gli eventi sportivi disputati in casa?

Abbiamo un buon seguito per qualsiasi attività, soprattutto per il calcio. È importante per gli atleti avere dei tifosi, che siano genitori o amici, perché si sentono invogliati a fare del loro meglio e supportati. E per noi, vederli gioire, è la più grande soddisfazione.

 

Doride Pilloni © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza: la squadra di calcio di Prima categoria

Immagine seguente: la targa apposta all'inaugurazione della scuola di ciclismo

Gialeto


Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago