Deposito libri nel parco di Monti Crastu

 Serrenti - L’iniziativa che porta la cultura fuori dalla biblioteca

Libri che si avvicinano ai lettori: il nuovo progetto, Libri in giro - Lib(e)ro scambio, nato dalla biblioteca comunale di Serrenti, mette a disposizione diversi luoghi dove è possibile prendere e lasciare libri gratuitamente.

L’idea arriva da Emanuela Porcu, bibliotecaria del comune di Serrenti e di altre biblioteche del Sistema bibliotecario Joyce Lussu, gestito dalla cooperativa Tesauro, che negli ultimi anni ha proposto vari progetti letterari alla cittadinanza. «La biblioteca - ha affermato Porcu - è una fucina di idee. Spesso è dalle conversazioni con gli utenti che scaturiscono nuove proposte. Illuminante è stata la chiacchierata con Glauco Mancini, che spesso mi ha suggerito: i libri portali fuori, dal fornaio, in macelleria... Se le persone non si avvicinano al libro e alla biblioteca, per paura o per pudore, portiamo il libro fuori».


Emanuela Porcu si è dunque messa all'opera per realizzare l’idea, proposta a varie realtà serrentesi, che hanno accettato volentieri di aderire al progetto: attualmente sono attivi già cinque depositi, gestiti da privati o associazioni.

«A oggi – ha specificato Porcu - i punti attivi sono: la Palestra Morakot, il Green park, il parco di Monti Crastu, Domu Odilia e il bar L’angolo della bontà. Essendo un bene comune, all’inizio c’era la paura di perdere i libri. Quindi ho pensato di dare nuova vita e nuova casa ai libri dismessi dagli stessi lettori». I libri arrivano da donazioni spontanee, non sono dunque inventario della biblioteca. Della raccolta si occupa la stessa bibliotecaria a cui sono arrivate più richieste per attivare nuovi punti lettura. Una volta donati i libri vengono distribuiti, ma chiunque può anche recarsi e lasciare i propri libri direttamente nei depositi e prenderne, a sua volta.


Libri in giro non è un'iniziativa isolata, ma una delle tante presentate in questi mesi: «Credo sia fondamentale - ha concluso la bibliotecaria Porcu - trovare le occasioni per raggiungere le persone, per uscire letteralmente dalle mura della biblioteca creando un nuovo concetto di servizio di pubblica lettura. Durante il lockdown sono riuscita a entrare nelle case dei miei lettori e delle mie lettrici attraverso video presentazioni a distanza dei libri, sia con adulti sia con bambini. Il mio motto è: chi si ferma e perduto e non rimandare un'idea a domani, solo perché ti sembra impossibile da realizzare».

Emanuele Corongiu (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata

Immagine in evidenzai: il deposito libri nel parco di Monti Crastu


FacebookFollowersYoutube white Instagram white Twitter

 

 

WhatsApp

Appuntamenti di cultura, incontro, socialità

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
11
12
13
17
18
19
20
24
25
26
27
28
29
30

Medio Campidano in breve