Anni D'argento Serramanna

 Serramanna - In partenza le nuove attivita’ per gli instancabili soci

Sport, disegno, pittura, incisione su vetro, corsi di inglese e spagnolo, cucito. Sono solo alcune delle molte attività proposte quest’anno a Serramanna dall’associazione Anni d’Argento.

Sono da poco ripartite le attività dell’associazione, che da 35 anni si occupa di proporre iniziative culturali e ricreative per valorizzare il ruolo degli anziani nella comunità.

Queste le parole di Maria Grazia Cossu, presidente dell’associazione: «Sono una vera risorsa culturale per le famiglie e la comunità. La maggiore esigenza sentita da molti anziani è vincere la solitudine e potersi incontrare, per questo festeggiamo ogni anno i novantenni e i centenari. Aiutarli a mantenersi attivi con attività e gite pensate per loro li aiuta a sentirsi ancora al centro della vita sociale».

L’associazione, il cui statuto risale al 1991, è molto frequentata, seppure durante il periodo della pandemia Covid abbia sofferto un lieve calo di partecipazione. Attualmente conta 250 soci di età compresa tra i 50 e gli 85 anni.

Le attività proposte ai soci, dapprima di carattere prevalentemente aggregativo, sono molto varie e spaziano dalla pratica sportiva allo studio delle lingue, dall’apprendimento di tecniche artistiche al servizio alla comunità.

Nel 2004 all’interno dell’associazione nacque anche il gruppo dei nonni vigili, che sorvegliano e aiutano i bambini ad attraversare la strada all’ingresso e all’uscita dalle scuole durante il periodo scolastico e in occasione di manifestazioni sportive. Nel 2011, sempre in seno all’associazione Anni d’Argento, prese vita l’Università della terza età che propone corsi e attività culturali e, cinque anni fa, anche la Biblioteca sociale Piero Lasio.


Una realtà quindi molto attiva, capace di mostrare lo spirito instancabile dei suoi soci che, a dispetto dell’età, dimostrano di essere ancora parte vitale della comunità con una dirompente voglia di fare e cimentarsi in nuove iniziative. Il programma presentato per quest’anno riflette proprio questo spirito, con la riproposizione di attività già molto apprezzate e l'inserimento di tante altre nuove.

«A breve - ha spiegato la presidente Cossu - riprenderanno i corsi che hanno suscitato maggiore interesse lo scorso anno. Sono già state avviate le lezioni di Pilates, tenute da Simona Romano, e di ginnastica dolce, con Daniela Tocco. Invece, a ottobre, partiranno le lezioni di fitness e ballo, di Simone Congia. Ci sarà spazio anche per attività creative, come disegno e pittura, tenute da Landa Bono e incisione su vetro, con Ercola Maccioni. A seguire partiranno i corsi di informatica, seguiti da Erica Podda, Inglese e Spagnolo, con Martina Urru, psicologia e comunicazione, con Debora Zucca, letteratura sarda e scrittura creativa, che curerò personalmente, cucito, con Martina Lasio, cinema e teatro sardo e tante conferenze settimanali da definire nel tempo».

Un panorama dinamico e ricco di curiosità quello degli anziani serramannesi, decisamente attivi e consapevoli di avere ancora molto da offrire a sé stessi e all'intera comunità.

Eleonora Serpi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza: foto di alcuni soci di "Anni d'argento" che formano il gruppo dei nonni vigili

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

WhatsApp

Speciale Natale

Cultura, incontro, socialità

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31