Informacittadino (simbolo)

 Marmilla - Lo storico servizio di Tuili diventa "Informacittadino" e si estende a Las Plassas e Setzu

Non solo per i giovani: i tradizionali servizi informagiovani, sono chiamati a rispondere alle esigenze di una fascia di popolazione sempre più vasta, che comprende anche persone in età avanzata.
Per fare questo, anche i comuni che non erano dotati di servizi del genere hanno scelto di stanziare risorse per promuovere sportelli informativi.

È il caso di Las Plassas e Setzu, che si sono associati allo storico servizio Informagiovani di Tuili per proporre un’offerta più ricca e diversificata ai cittadini.

«L’Informagiovani di Tuili nasce nel 2001 - ha raccontato Filippo Melis, presidente della cooperativa Portales, che gestisce da sempre il servizio - e ancora è attivo nel territorio. Oggi il servizio ha però un nuovo nome, InformaCittadino, questo perché le richieste da parte della popolazione sono cambiate. Se prima si lavorava principalmente con i giovani, soprattutto studenti universitari, oggi la richiesta è mutata, perché si è digitalizzato tutto. E mentre i giovani, nativi digitali, riescono a muoversi in autonomia nella nuova era digitale, gli adulti e gli anziani incontrano maggiori difficoltà nel farlo e hanno bisogno di aiuto».

Così, al servizio attivo da anni nel Comune di Tuili, che rimane il comune capofila, si sono affiancati i comuni di Las Plassas e Setzu, i quali hanno deciso di stanziare dei fondi verso questo progetto, mossi dalle numerose richieste d’aiuto da parte della popolazione, al fine di offrire un servizio adeguato e puntuale.

Come convenuto dai tre sindaci, Locci (Tuili), Palla (Setzu) e Lampis (Las Plassas), i tre comuni gestiranno in modalità integrata il servizio InformaCittadino, di supporto ai residenti, ma anche ai cittadini dei comuni limitrofi, per l’accesso ai servizi pubblici e privati di interesse.


«Sono diverse le prestazioni offerte - ha illustrato il presidente di Portales Melis - e sono tutte gratuite. Diamo un aiuto nella redazione del Curriculum Vitae, un affiancamento nell’iscrizione a vari percorsi di formazione e di istruzione, assistenza nella richiesta dello Spid, un aiuto nella compilazione e nell’invio di documentazione telematica, un supporto nella ricerca di lavoro, oltre alla consultazione giornaliera della stampa quotidiana».

Il servizio, la cui attivazione si è completata in questa settimana nei comuni, funzionerà a sportello, con accesso libero e gratuito, ma anche in modalità online.

L’InformaCittadino è aperto dal lunedì al venerdì. Di seguito orari e sedi:

Lunedì: 15-18 Tuili, Villa Pitzalis

Martedì: 09,30-12,30 Tuili, Villa Pitzalis

Mercoledì: 15-18 Las Plassas, Comune

Giovedì': 15-18 Setzu, Comune

Venerdì: 15-18 Tuili, Villa Pitzalis

Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 070/7346519.

Rachele Casu (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata

Informacittadino, orari

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

WhatsApp

Speciale Natale

Cultura, incontro, socialità

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31