Fico d'India

 Serrenti - Il 3 settembre la quarta edizione, con incontri tecnici, esposizioni dei produttori e degustazioni

Una scorza spinosa che custodisce un cuore morbido e gustoso: è il frutto di stagione, protagonista indiscusso della quarta Sagra del fico d'India, che prenderà avvio la mattina di domenica 3 settembre al C-Park di Serrenti.

La coltivazione da reddito del fico d'India, originario del centro America, ma ormai largamente diffuso nel bacino del mediterraneo, sta suscitando crescente interesse anche in Sardegna, dove l'agenzia Agris Sardegna, tra gli organizzatori della sagra, sta portando avanti studi sulla coltivazione di questa specie.

«Queste manifestazioni – ha commentato Martino Muntoni, dirigente di Agris Sardegna - servono per fare conoscere la coltivazione di questo frutto, ma soprattutto rappresentano momenti di confronto tra i produttori e gli operatori della ricerca».

Il comune del Medio Campidano ospiterà la sagra, giunta ormai alla sua quarta edizione: «Serrenti - ha commentato Fulvio Tocco, organizzatore e tecnico dell’Agenzia Agris - è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione dei fichi d'India nel Sud Sardegna. La Sagra sarà l'occasione per degustare i fichi d'India coltivati e prodotti dalle aziende presenti nei comuni di Villacidro, Serrenti, Villasor e Sardara. Sarà messa in mostra, inoltre, una selezione varietale dei fichi d'India della collezione di Agris Sardegna». In particolare, i prodotti che comporranno la mostra varietale allestita dall’agenzia Agris Sardegna, sono stati raccolti nella zona di Uta.

La sagra si propone di promuovere tutta la cultura sarda sulla coltivazione del fico d’India. Questo frutto viene commercializzato soprattutto all’interno della grande distribuzione e di operatori all’ingrosso del Nord Sardegna.


«Sarà un momento di aggregazione – ha aggiunto Muntoni - per fare comunità, in modo da andare poi sul mercato insieme, adottando delle tecniche di coltivazioni standardizzate per arrivare a prodotti di eccellenza, in modo da fornire a tutti l'immagine positiva e di alta qualità del fico d’India sardo».

Le straordinarie proprietà nutritive del frutto e la capacità di adattamento della pianta rendono questa coltivazione particolarmente idonea persino nelle regioni più aride. Con i mutamenti climatici in atto, che ormai conosciamo bene, il fico d'India trova nell'Isola le condizioni ottimali per una crescita proficua: le produzioni degli impianti che hanno superato i primi anni di vita ne sono una chiara dimostrazione.

La Sardegna presenta molti territori (così come la Sicilia, che si configura come uno dei maggiori produttori) in cui il clima è ideale per questa coltivazione: la pianta cresce bene con temperature che si mantengono costantemente sopra gli zero gradi, mal sopporta i terreni molto umidi, essendo soggetta a batteriosi, e le gelate. Di fondamentale importanza è la ricerca, come quella messa in campo dall’agenzia Agris, che consente di ottenere un prodotto migliore e di massimizzare la produzione, aspetto fondamentale per divenire competitivi nel mercato.

Nella locandina pubblicata in calce all'articolo, il programma della manifestazione, promossa da Comune di Serrenti, Pro Loco di Serrenti e agenzia regionale Agris.

Emanuele Corongiu (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza: fico d'India, dettaglio

Immagine seguente: locandina della 4ª Sagra del fico d'India

Locandina Sagra del Fico d'India 2023

FacebookFollowersYoutube white Instagram white Twitter

 

 

WhatsApp

Appuntamenti di cultura, incontro, socialità

Medio Campidano in breve