Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

Sagra del carciofo

 Samassi - Presentata oggi a Cagliari la trentatreesima edizione. Oltre ai carciofi protagonista anche la terra cruda

Torna, a Samassi, con la trentatreesima edizione, la Sagra del carciofo, dal 16 al 19 marzo.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Samassi e dalla Pro loco, è stata presentata oggi a Cagliari, alla Camera di Commercio.

«Fare ripartire la sagra – ha commentato la sindaca di Samassi Maria Beatrice Muscas - è un abbraccio alla popolazione e al territorio. Parlare di sagra per noi significa parlare di territorio, dei cittadini che lo abitano e della nostra economia. Significa mettere in evidenza un comparto economico su cui Samassi si basa: la nostra tradizione è principalmente a vocazione agricola, ritagliata sul carciofo e sulla sua lavorazione. La sagra è anche un modo per mettere in evidenza le problematiche che ci legano a questo mondo, vista la crisi importante sofferta dal comparto agricolo nell’ultimo periodo».

Il presidente della Pro Loco, Francesco Ibba, ha aggiunto: «Trentatré edizioni fa abbiamo pensato che, stando all’interno di un’economia agricola, era necessario promuovere uno dei nostri migliori prodotti con una sagra. Questa manifestazione è cresciuta fino ad avere oggi una risonanza regionale e anche nazionale, grazie ai gemellaggi con sagre del carciofo di altre regioni d’Italia».

Il programma, illustrato nei dettagli dall’assessore all’Agricoltura di Samassi, Giacomo Onnis, prevede l’avvio giovedì 16 marzo, con le attività che coinvolgeranno le scuole. Si terranno i laboratori didattici Mensarda e Mangiare bene per crescere meglio organizzati rispettivamente dall’agenzia Laore e Coldiretti, che approfondiranno la degustazione e la conoscenza del carciofo.

Gli altri laboratori didattici, organizzati dall’associazione Terras e dall’associazione internazionale Città della Terra Cruda, vedranno gli studenti cimentarsi nella realizzazione di piccoli mattoni in terra cruda. La sera di giovedì sarà presentato il libro Ladiri di Sara Collu.
Per la sera di venerdì 17 marzo l’appuntamento sarà con l’agenzia Laore, che curerà un convegno dal titolo Il packaging in agricoltura tra sostenibilità e innovazione, focalizzato sull’economia circolare e sui rifiuti del momdo dell'agricoltura.
Come da consolidata tradizione, all’interno della Sagra del carciofo, avrà luogo anche la Fiera Agroalimentare del Medio Campidano, arrivata alla sua 22esima edizione: saranno presenti circa 60 stand di esposizione di prodotti.

«I visitatori – ha aggiunto Ibba - avranno l’opportunità di comprare il carciofo a chilometro zero, un prodotto che è simbolo del sacrificio delle nostre aziende agricole. Ci sarà la possibilità di degustare il carciofo in diverse preparazioni nei vari punti ristoro collocati in tutto il percorso della sagra, che si svilupperà nelle vie del centro storico di Samassi».

Spazio anche all’animazione culturale, con l’esibizione dei gruppi folk di Samassi Su Pottabi e Sant’Isidoro e della banda di Samassi Stanislao Silesu.

Forte il connubio tra la sagra e la terra cruda: sarà possibile visitare delle abitazioni in ladiri, inserite nel circuito Domus e Lollas.

«Uno dei nostri obiettivi – ha commentato Marco Sideri, presidente dell’associazione internazionale Città della Terra Cruda - consiste nel recupero e nella valorizzazione delle case in terra cruda, diffusissime in tutto il territorio sardo. Le sagre sono il punto di forza dei nostri territori, soprattutto nelle aree rurali, poiché consentono ai visitatori di conoscere le peculiarità e le produzioni di eccellenza come il carciofo, ma soprattutto di portarsi a casa delle esperienze di vita».

Non mancheranno, come sempre, le attività sportive: per la giornata di domenica 19 marzo è prevista la Marcialonga del carciofo, riconosciuta a livello nazionale dalla Fidal (Federazione Italiana di Atletica Leggera), alla quale parteciperanno atleti agonisti e non.

Il prossimo appuntamento promozionale è per sabato 11 marzo, con l’evento promozionale La sagra incontra il mercato al mercato civico di San Benedetto a Cagliari per incentivare il consumo di prodotti freschi e a chilometro zero.

 

Doride Pilloni © Riproduzione riservata


Immagine seguente: la sindaca di Samassi, Maria Beatrice Muscas, durante la conferenza stampa alla Camera di commercio di Cagliari. Alla sua sinistra il segretario generale della Camera di commercio, Cristiano Erriu, il vicesindaco di Samassi e assessore all'Agricoltura, Giacomo Onnis. Alla destra della sindaca Muscas, il presidente della Pro loco di Samassi, Francesco Ibba, e il presidente dell'associazione Città della Terra Cruda, Marco Sideri.

 

Sagra del carciofo

Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago