Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

L'azienda agricola di Michela Dessì

 Arbus - Le parole dell'allevatrice Michela Dessì, la cui segnalazione ha portato alla scoperta del virus

Poco invidiabile primato per Arbus, dove è stato individuato un focolaio relativo all’Ehd (Epizootic Hemorrhagic Disease, Malattia emorragica epizootica del Cervo), il primo rilevato in Europa.

La malattia è diffusa negli Stati Uniti e nel Canada occidentale, in passato casi sono stati riportati nei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo (Marocco, Algeria, Tunisia, Israele e Turchia), mentre non era mai stata segnalata in Europa, fino al caso certificato di Arbus.

Il virus Ehd colpisce i ruminanti e ha una sintomatologia simile alla più conosciuta Blue tongue, non è pericoloso per l'uomo e viene trasmesso attraverso gli i culicoidi, piccoli insetti di 1-2 mm simili alle zanzare, nei quali la femmina punge gli animali per nutrirsi.

In un'azienda di Arbus, il virus ha colpito una mucca che è stata curata per cinque giorni senza nessun risultato. «Una doccia fredda: mi sono accorta che la vacca non stava bene – ha raccontato la titolare dell’azienda agricola, Michela Dessì – aveva occhi rossi, muso gonfio e lingua fuori dalla bocca, salivazione eccessiva e camminava sbandando. Abbiamo introdotto le vacche in allevamento solo da un anno, non sono esperta ma non stava bene e ho avvisato subito il veterinario. L'animale è stato sottoposto ad accertamenti clinici e i campioni inviati a Teramo, centro di riferimento nazionale per le malattie esotiche. La vacca nel frattempo è deceduta e solo ieri (mercoledì, ndr) abbiamo avuto i risultati di positività a questo virus».

La scoperta del focolaio, seguita da un altro riscontrato a Villacidro, ha portato a immediate misure restrittive sulla movimentazione dei bovini, allargata ieri sera anche a quella degli ovi-caprini, possibili serbatoi del virus. In un vertice all'assessorato regionale della Sanità, presenti tutte le Asl regionali, è stato infatti firmato un provvedimento di blocco totale delle movimentazioni del bestiame per trenta giorni: consentito solo il trasporto all'interno della Sardegna per la macellazione.

Sulla situazione che si è venuta a determinare dopo la scoperta della presenza del virus in uno dei suoi capi di bestiame, Michela Dessì ha così concluso: «Ci tengo a rassicurare tutti che la carne non è pericolosa e devono essere veicolati i giusti messaggi al consumatore. Per tutto il comparto zootecnico questa è una notizia drammatica, visto il blocco della movimentazione dei capi fuori dalla Sardegna, che provoca un grande danno economico oltre che morale. Io ho fatto la mia parte segnalando immediatamente un caso sospetto di lingua blu che invece ci ha portati a questa sconvolgente scoperta: adesso l'auspicio è che gli enti preposti facciano tutto quanto nelle loro possibilità per evitare il diffondersi di questa malattia».


Valentina Vinci © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza: L'azienda agricola di Michela Dessì

Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago