Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

Autismo

 Villamar - Il nuovo servizio sarà sia diurno sia residenziale

Un servizio che arricchisce il territorio e tutta la Marmilla: aprirà domani a Villamar il nuovo centro per i disturbi dello spettro autistico, che avrà sede in via Vittorio Emanuele.

Il nuovo servizio avrà una duplice valenza, diurna e residenziale: funzionerà per l'utenza diurna dalle 8,30 alle 15 per cinque giorni a settimana e per quella residenziale, 24 ore su 24.

Le attività psico educative e abilitative che saranno erogate dal centro si rivolgono a persone di età tra i 18 e i 65 anni, una fascia anagrafica alla quale molto spesso manca un ausilio specifico legato all'autismo: esaurito il ciclo scolastico infatti, dove i ragazzi con disturbi dello spettro autistico possono contare su supporto e azioni adeguate, spesso si apre l’alienante stagione della solitudine e dell’emarginazione, per loro e per le loro famiglie.

L’apertura del centro ha portato a termine il lungo percorso avviato dalla fondazione Centro servizi alla persona per dotarsi della struttura fisica e ottenere tutte le autorizzazioni che le normative regionali e nazionali richiedono per il funzionamento di una struttura che svolga servizi diurni e residenziali.

«L'avvio del servizio - ha dichiarato il sindaco di Villamar Gian Luca Atzeni - è il compimento di un percorso portato avanti dalle varie amministrazioni che si sono succedute negli ultimi anni e grazie al lavoro del presidente Pier Sandro Scano, è un obbiettivo che siamo riusciti a raggiungere. Questo nuovo centro costituisce un'opportunità e un aiuto concreto per le famiglie che sono interessate da questa realtà, un servizio che mancava al territorio e al quale si potranno rivolgere i villamaresi così come anche gli altri abitanti della Marmilla».

Per il presidente della Fondazione, Pier Sandro Scano: «È un altro passo avanti nel cammino della Fondazione, che da tempo è impegnata su importanti obiettivi di interesse pubblico e di utilità sociale, sia nel campo dei servizi socio-sanitari sia nel campo del sostegno alla ricerca scientifica nel settore della salute».

Ma quanto è diffuso l'autismo? Sulla base della stima nazionale del Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico, con una prevalenza maggiore nei maschi (4,4 volte in più rispetto alle femmine).

Il disturbo dello spettro autistico si presenta in modo molto variabile da caso a caso: in generale investe la sfera della comunicazione e dell’interazione sociale. A tutt’oggi non si conoscono le cause che lo determinano, anche se la ricerca ha compiuto notevoli progressi ed è ampiamente dimostrato che le cause dei disturbi dello spettro autistico non sono da attribuire né ad errori educativi né a conflitti familiari, ma essenzialmente legate a un insieme di diverse alterazioni del neuro sviluppo legate a un’anomala maturazione cerebrale.

R. Isp. © Riproduzione riservata



Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago