Villacidro -Medio Campidano - Inaugurato oggi il centro diurno per persone con disabilità: si rivolge a tutto il territorio
Inaugurato questa mattina a Villacidro il centro diurno Vado a vivere da solo, un'iniziativa rivolta a favorire l'autonomia di persone con disabilità, realizzata grazie alla misura regionale Dopo di Noi.
Il servizio, promosso e gestito dalla cooperativa La Clessidra si occupa dell’accompagnamento e dello sviluppo di modalità di vita indipendente dal nucleo familiare di persone con gravi disabilità, comprese quelle intellettive e del neurosviluppo e si rivolge a una fascia di età compresa tra i 18 e i 64 anni.
«Finalmente - ha commentato il presidente della cooperativa, Dimitri Pibiri - un servizio nel territorio che offre una risposta alle famiglie che hanno in carico giovani adulti con difficoltà. Intendiamo valorizzare le capacità dei ragazzi e lavorare sul potenziamento delle loro abilità, al fine del raggiungimento di un livello di autonomia che permetta di guardare al futuro con l'obiettivo di realizzare i loro sogni e aspettative. La gentile collaborazione con il Centro d'ascolto Madonna del Rosario, ci ha consentito di avere a disposizione dei locali accoglienti e degli spazi all'aperto molto funzionali per il raggiungimento dei nostri obiettivi».
Gli spazi in cui s svolgeranno le attività del centro diurno sono compresi nella Casa Anziani Santi Anna e Gioacchino, al km 1 della strada provinciale 61, all'uscita del centro abitato di Villacidro, in direzione di San Gavino.
Il centro diurno, che si rivolge all'utenza proveniente dall'intero territorio del Medio Campidano, al momento è utilizzato da sei ragazzi, ma è aperto a nuovi frequentatori, che potranno anche avvalersi di un servizio di trasporto dedicato.
«È un iniziativa che coinvolgerà le famiglie, nella progettazione delle attività - ha aggiunto Pibiri - ma anche con un supporto professionale ad esse dedicato, per vincere le paure e coltivare le speranze per il futuro dei loro figli».
Le attività saranno curate da un'equipe psicopedagogica e spaziano in diversi ambiti, puntando a un percorso completo e integrato: laboratori creativi e artistici, un laboratorio teatrale, laboratori di cucina e giardinaggio, percorsi di orientamento lavorativo, pensati per avvicinare i partecipanti al mondo del lavoro. Previste anche attività motorie orientate al benessere fisico e per promuovere uno stile di vita attivo. A completare le attività in programma, anche uscite sul territorio e attività ludiche.
Redazione Isp © Riproduzione riservata
Immagine in evidenza: lo svolgimento della tombolata durante l'inaugurazione del Centro