Arbus - Divulgazione, sensibilizzazione e generosità: raccolti 2300 euro devoluti alla ricerca
Tempo di bilanci ad Arbus per la campagna di sensibilizzazione Ottobre mese rosa che si chiuderà domani. L'iniziativa dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tumore al seno, una delle patologie oncologiche più diffusa tra le donne, ha visto anche quest'anno l'adesione dell'amministrazione comunale di Arbus, con diverse iniziative.
L'ultima si è svolta domenica scorsa a Torre dei Corsari, con la Camminata organizzata dall'associazione Vivere Torre in collaborazione con la Lilt (Lega Italiana per la Lotta conto i Tumori), allo scopo di raccogliere fondi da devolvere alla ricerca contro i tumori femminili: 500 gli iscritti, 400 i partecipanti alla marcia simbolica per promuovere la prevenzione oncologica. Grazie all’iniziativa sono stati raccolti 2.300 euro che verranno devoluti all'associazione Lilt Oristano.
In precedenza, il 24 ottobre si è svolto Fiocco Rosa, appuntamento patrocinato dall'amministrazione comunale e dalla Fondazione di Sardegna grazie al bando Salute Globale proposto e aggiudicato dall'associazione Angeli nel Cuore.
Una giornata all’insegna della divulgazione e della prevenzione in cui si sono svolte, dal mattino, visite senologiche gratuite alla Casa della salute. Nel pomeriggio informazione, con il banchetto Lilt e sensibilizzazione attraverso il flash mob a cura della scuola di danza Magic School. In tarda serata il convegno e dibattito organizzato dall’associazione Angeli nel Cuore.
«Grazie alla collaborazione con gli organizzatori – ha commentato l’assessora alla Sanità, Sara Vacca - abbiamo portato la prevenzione in piazza: le visite hanno coinvolto 90 donne. Colgo l'occasione per ringraziare del prezioso supporto tutte le associazioni locali e i medici che hanno effettuato le visite Oggi in un'epoca in cui il nostro servizio sanitario è in grave emergenza a causa della carenza di personale medico, la prevenzione rappresenta uno strumento ancora più valido a favore della nostra salute. Anche nei prossimi mesi sono in programma ulteriori appuntamenti con la prevenzione, rivolti ad altre patologie».
Così Adele Frau, presidente dell’associazione Angeli nel cuore: «l'evento Fiocco Rosa nasce nel 2022 da Angeli nel Cuore in collaborazione con l’allora assessore alla Sanità Luca Pani, allo scopo di sensibilizzare e promuovere la prevenzione. Di grande importanza la collaborazione con la Lilt sezione di Cagliari e del suo presidente Carlo Cabula che ha seguito, con gli altri specialisti, le visite senologiche alla Casa della Salute, gentilmente messa a disposizione dalla Asl del Medio Campidano e con il servizio di accoglienza effettuato dai volontari Angeli nel Cuore. Al convegno ha preso parte l’assessora alle Politiche sociali, Toniella Raccis, che porta avanti in collaborazione con Angeli nel Cuore il Bando Sociale, grazie al quale esiste il servizio di accompagnamento, disbrigo documenti e assistenza anche per i pazienti oncologici. Al convegno sono intervenute anche le dottoresse Alice Bandino, psiconcologa, e Maria Felicina Atzeri, psiconcologa, psicoterapeuta e coordinatrice regionale di Sipo, l'associazione nazionale di Psiconcologia. Numerose anche le testimonianze dirette, di donne e di diversi ospiti. Da ricordare, lo scorso anno, anche l'intervista al presidente nazionale della Lilt, Francesco Schittulli. Ci vorrebbero più giornate di prevenzione».
Valentina Vinci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata
Immagine in evidenza: domenica 27 ottobre a Torre dei Corsari, piazza Stella Maris