Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

Ospedale San Gavino

Medio Campidano - I temi: ospedale, case della salute, medici mancanti, assistenza domiciliare

Marcia per la salute: comunicato integrale.

Le Federazioni Territoriali dei pensionati del Medio Campidano, quelle Regionali dello Spi- Cgll, della Fnp-Cisl e Uilp-Uil, unitamente al sindacato Confederale Territoriale del Medio Campidano e quello Regionale della Sardegna, denunciano ancora una volta le criticità del servizio sanitario nel territorio, aggravatosi negli ultimi due anni con il perdurare della pandemia.

I pensionati unitari della Sardegna hanno pertanto promosso un’iniziativa denominata “Marcia per la salute” prevedendo dei cortei da tenersi in tutte le principali città degli otto territori dell’Isola e ai quali sono invitati a partecipare tutti i cittadini.

Una iniziativa che si pone l’obiettivo di aprire con urgenza un tavolo di confronto con la Giunta regionale sul tema della sanitfi e sulle opportunité offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a livello regionale.

Per quanto riguarda il Medio Campidano, questi sono gli obiettivi da raggiungere e ritenuti prioritari dalle organizzazioni sindacali:

1-potenziamento e miglioramento dei servizi nella struttura ospedaliera Nostra Signora di Bonaria in San Gavino e, in particolare, superare la grave carenza di organico nei reparti e la piena operatività del laboratorio e della radiologia;

2-promuovere la piena attuazione di tutti i servizi sanitari con il fine di abbattere le liste d’attesa per le visite specialistiche;

3-promuovere la piena attivazione delle “Case della salute” di Villacidro e Arbus al fine di poter erogare una completa assistenza socio-sanitaria;

4-coprire i posti vacanti di medici di famiglia e pediatri in tutti i comuni del territorio ;

5-potenziare i servizi domiciliari per pazienti over-65, bisognosi di assistenza domiciliare quali non autosufficienti e/o con gravi patologie.

Le organizzazioni sindacali del Medio Campidano chiedono inoltre, con la massima urgenza, la programmazione di una Centrale Operativa Territoriale (Cot), l’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo Ospedale in San Gavino e la conversione dell’attuale struttura ospedaliera in “Ospedale di Comunità”.

Cgil-Cisl-Uil, Sindacato Unitario Sardo, Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil Pensionati Pensionati Unitari Sardegna

 

San Gavino — Marcia per la salute

9 novembre 2021

Il corteo “Marcia per la salute” partira’ dal piazzale antistante l’ospedale alle ore 10 e sfilera’ lungo la via Roma, via Dante, viale Rinascita, via Roma e terminera’ in piazza Marconi dove interverranno:

il segretario generale dei pensionati Uilp-Uil sardegna, Rinaldo Mereu

il presidente della Conferenza socio sanitaria del Medio Campidano, Carlo Tomasi

il presidente dell’Unione dei comuni della marmilla, Marco Pisano

il presidente dell’Unione dei comuni Monte Linas/Dune di Piscinas, Andrea Floris

il presidente dell’Unione dei comuni Terre del campidano, Riccardo Sanna

conclusioni segretario generale della Cisl sarda, Gavino Carta

Redazione Il Sardington Post
© riproduzione riservata

Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago