Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

Setzu Chiesa di san Leonardo

Setzu - Un abitante su nove è candidato nelle liste

A Setzu, nel cuore della Marmilla, due candidati si contendono la fascia tricolore del paese: Sandro Palla, che guida la lista n. 1 Uniti per il futuro di Setzu, e Nemesio Cotza, con la lista n. 2, Setzu al centro.

Setzu è il paese meno popoloso della Marmilla (137 abitanti, al 1/1/2021 - Fonte Istat) e proprio in virtù di questa sua peculiarità vanta un tasso di partecipazione civica assai elevato, che esprime quasi un candidato ogni 9 abitanti.

Sandro Palla è l'attuale vicesindaco dell’amministrazione uscente di Setzu:«la spinta principale che ci ha portato a candidarci è quella di voler dare continuità ai progetti dell’attuale amministrazione, molti dei quali sono rimasti purtroppo incompiuti a causa della pandemia e delle lungaggini burocratiche». Il candidato sindaco guida la lista formata da: Francesco Cotza, Eleonora Scema, Eugenio Sitzia, Michelina Serra (già componenti del Consiglio comunale uscente), oltre ai nuovi Maria Chiara Muscas, Stefano Pagano e Tatiana Pillitu.

«Tra le voci del programma che ci stanno più a cuore - ha aggiunto Palla - evidenziamo sicuramente quelle riguardanti nuovi posti di lavoro, che cercheremo di promuovere e rinforzare in tutti i modi possibili, e quelli riguardanti la vita sociale, che vorremo migliorare nel rispetto di tutte le fasce d’età. Abbiamo formato una lista di persone valide e formulato un programma di qualità; perciò, riteniamo di poter dare un rilevante contributo per raggiungere risultati importanti per il nostro paese e per tutti i suoi abitanti».

Nemesio Cotza è il capogruppo di minoranza nel Consiglio comunale uscente e candidato sindaco della lista sfidante, Setzu al centro, composta da Marco Corona (già consigliere di minoranza nell’ultimo quinquennio), Gianluca Pilloni, Nicola Angioni, Maurizio Angioni, Fabrizio Vacca, Graziella Paulis e Raffaele Muscas. Cotza motiva così la propria candidatura: «abbiamo ritenuto che fosse importante presentare la nostra lista perché vogliamo evitare che si perseveri negli errori fatti finora, e impegnarci per cercare di cambiare mentalità ed evitare l’impoverimento del nostro territorio, soprattutto dal punto di vista umano, dovuto all’emigrazione e allo spopolamento» Inoltre, ha aggiunto Cotza: «vogliamo impegnarci per offrire, con i mezzi a nostra disposizione, un futuro migliore ai nostri figli e ai nostri nipoti. Riteniamo che siano necessari progetti a livello territoriale, a partire dalle scuole e dai progetti formativi, per forgiare il capitale umano che sappia amministrare e far crescere i paesi del futuro, sfruttando in maniera oculata le risorse storiche, naturalistiche e archeologiche che già abbiamo, e proponendo nuove formule per promuovere l’economia locale e dare nuova vita al territorio».


T. Giada Podda © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza: La Chiesa di San Leonardo a Setzu (Foto Palla)


Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago