I due saggi

 

«M’hanti fatu crei - sottolineò senza preamboli Scìutotudeu - chi sa bidda cosa tua est conòta po’ essi arrùja de tanfarànu e arrìca de antichidàdis. Ma nudda de prus hapu bìu chi no ci sìat in sa mia

«No ti nau chini est stètiu a mi ddu nai - non perdette tempo di parte sua Pitìcudeconca - ma scìpiu hapu chi sa bidda cosa tua est conòta po’ essi segàda in dus de s’arrìu. Ma nudda hapu biu de no agatài in sa mia

«Chi est de aìci - insuperbì l’uno - coìtas de ci torrài in cussu stampu

«Est su chi seu farèndi. Ma imòi ci sèus - inorgoglì l’altro - e ti nau de ‘nci cravài a lestru in cussa gruta

«Est su chi seu farèndi

Sia pertanto sancito, che lungi dal salutarsi col rispetto cui è tenuto ogni saggio che si rispetti - meno che meno is pobìddus - ognuno fece ritorno al proprio villaggio sicuro di avere a dovere sminuito cussu allènu.

E lo stipato cassetto dei ricordi pare spassarsela un mondo a raccontarci di un saggio poco saggio scarpinare fino a Villanovafranca certo di essere giunto a Segarìu, e di un saggio meno saggio ancora marciare la stessa notte fino a Segarìu spergiurante di essere arrivato a Villanovafranca.

«Chini dd’hat furàda domu mia?» smarrì Scìutotudeu.

«Aùndi dd’hanti acuàda domu mia?» confuse Pitìcudeconca.

E sopravvenne che fino all’alba il primo vagò per Villanovafranca in vana ricerca della casa di Segarìu, che il secondo filò mattino sconsolando per Segarìu inutile ricerca della dimora di Villanovafranca.

Fu al novello profumare di pane che le due comunità li trovarono ognuno sulle scale della chiesa di parte avversa, stontonàus e infreddoliti.

«De aùndi ‘nd’arrìbat, fustèj?» fu loro domandato.

«De Segarìu!» appena sbiascicò a Villanovafranca Scìutotudeu.

«De Biddanòafranca!» appena farfugliò a Segarìu Pitìcudeconca.

Che dopo tempo conòtus po’ chini fìanta, anime pie li ricondussero l’uno alla casa di Segarìu, l’altro a quella di Villanovafranca.

Infine su bàis e tòrras ebbe fine, in fondo senza eccessivo trambusto, se non per i due saggi. Acabàus mali, scedàus. Ma circàda si dd’hanti.

Infatti salta fuori dal cassetto del tempo che ai loro occhi un tempo calati nel profondo dello spirito umano, avendo ceduto all’alterigia peggio dei peggio mortali, non fosse più consentito di indugiare sulle altrui miserie o - meno che meno - oltre di esse.

Il fatto increscioso mosse per l’intera Marmilla più veloce di una lucertola sui muri, da sbellicarne e poi sguaiarne ogni bocca del Medio Campidano. Che perfino nei due piccoli centri i buoni popolani de barròsus li presero e de aìci li tennero, in nuovo coniare di soprannomi e di rime.

Su primu a ci passài, Scìutotudeu, da allora ridetto Pagubessìu.

Pagubessìu
de Segarìu
chini ti bi’
totu sa di’?
A trevèssu
cessu cessu

Su de dus Pitìcudeconca, da allora ribattezzato Malitorràda.

Sa luna furànca
a Villanovafranca
su bèciu hat pigàu
coru miu stimàu.
Festa spaciàda
po’ Malitorràda

Scarèsciu su fatu che l’ha forgiata, ne viene alla morale di farsi proverbio, bellu po’ dogna cosa. Che non di rado a Segarìu e Villanovafranca, senza averlo loro tessuto al telaio della tradizione, i vecchi ne utilizzano ancora l’arazzo dell’ammonimento. E di esso, ogni giorno ci ammaestrano.

Se il dotto aggroviglia le reti
poi il semplice innalza pareti

De custa manèda - ge fìat ora naràis bosàtrus - stasìu dd’acàbu e mi citu.

Ma andèndi a mi crocài
un’atra sceti bollu nai
Chi si pràxit leggeisìdda
asinùncas arrangeisìdda

Fine

Ignazio Pepicelli Sanna © Riproduzione riservata

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

← Torna all'elenco degli episodi

 

FacebookFollowersYoutube white Instagram white Twitter

 

 

WhatsApp

Appuntamenti di cultura, incontro, socialità

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
7
9
10
14
15
16
20
22
23
24
27
28
29
30
31

Medio Campidano in breve