Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

Corsi e Percorsi - IeFP MedioCampidano

 
Una cinquantina sono i percorsi di formazione triennali IeFP distribuiti su tutto il territorio regionale, destinati a ragazzi dai 14 ai 17 anni che si iscriveranno per il prossimo anno scolastico, per il conseguimento della qualifica professionale di "Operatore".
 
Il sistema d’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di competenza regionale, si articola in percorsi formativi gratuiti riconosciuti a livello nazionale ed europeo. I corsi, approvati a dicembre dalla Regione, spaziano tra diversi settori in una gamma variegata di figure professionali: operatori del benessere (con due indirizzi acconciatura e trattamento estetico), operatori informatici, elettrici, della ristorazione (con due indirizzi cucina e sala), delle produzioni alimentari, della riparazione di veicoli a motore, dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa, dei servizi di promozione e accoglienza, dei servizi di impresa, operatori agricoli e operatori grafici.
 
Dei 52 corsi approvati dalla RAS, 16 sono in partenza il prossimo autunno nella città metropolitana di Cagliari, 10 nella provincia di Oristano e 3, solo 3, nel Medio Campidano, condannando molti giovani studenti mediocampidanesi a un pendolarismo di medio raggio tanto precoce quanto oneroso se non proibitivo in termini di tempi, coincidenze e disfunzioni dei trasporti.
 
Il numero di corsi attivati sul territorio della ex-provincia, e quindi la possibilità di scelta offerta a ragazze e ragazzi, paiono quindi piuttosto esigui considerando che il territorio vanta uno dei primati negativi nazionali in termini di numero di neet (giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che nè lavorano nè studiano) oltre che di dispersione scolastica (ragazzi che abbandonano la scuola).
 
Di seguito i percorsi formativi IeFP attivati nel Medio Campidano ed erogati da Enti di formazione accreditati e di grande esperienza per quanto riguarda le offerte formative proposte.
Tutti i corsi sono rivolti sia ai ragazzi che concluderanno le "scuole medie" nel 2022, che a tutti coloro che al 14 settembre 2022 non avranno ancora compiuto 17 anni.
 
A Sanluri:
 
   Operatore alla ristorazione - indirizzo sala e bar
Per info: CnosFap Sardegna - tel 070.8600781 dal lunedì al venerdì ore 9-13
 
   Operatore del benessere - indirizzo trattamenti estetici
Per info: Ciofs Fp Sardegna - tel 070.9351006
 
A Guspini:
 
   Operatore del benessere - indirizzo acconciatura
Per info: Enial - tel. 070.9370429
Open-day online mercoledì 19 gennaio 2022 ore 18 - a questo link  
 
La formazione IeFP, della durata di 3 anni per un totale di 2970 ore, 990 ad annualità, ha un approccio pratico che promuove l'inserimento dello studente nel mondo del lavoro con il coinvolgimento diretto delle aziende.
 
Iscrizioni: per informazioni sulle modalità di iscrizione, da presentare online entro il 28 gennaio 2022 attraverso il portale del Ministero dell’Istruzione, si consiglia di rivolgersi direttamente all'Ente di formazione che organizza il corso.
 
Redazione L'Ago


 

Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago