Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

 Organo Lunamatrona

 Lunamatrona - Il concerto per la XXI edizione della Rassegna Internazionale Organistica

Lunamatrona ha dato il benevenuto al nuovo organo lunedì sera, con uno dei concerti dell’importante rassegna dedicata alla musica organistica. Ha fatto il suo debutto inaugurale il nuovo organo a canne Fonteijn, recentemente acquistato da don Francesco Murgia, della parrocchia San Giovanni Battista.

Protagonisti della serata, trasmessa anche in diretta streaming grazie alla realizzazione di Matteo Setzu, sono stati l’organista Andrea Pilloni, l’oboista Sebastiano Vacca e il Coro Polifonico Boxis de Luna, diretto dal maestro Lorenzo Zonca.

L'esibizione è stata ricca e ha proposto numerosi pezzi, un repertorio tratto dei più noti compositori del genere, come Vivaldi, Albinoni e Bach, nonché arricchito da una serie di rielaborazioni per coro, organo e oboe a cura del maestro Lorenzo Zonca. Gli ingressi, gestiti nel rispetto delle norme sanitarie, sono stati regolati dai barracelli.

Il nuovo organo ha sostituito il suo predecessore più datato, già presente in parrocchia, che veniva suonato anni addietro durante le principali occasioni e cerimonie dal maestro Sebastiano Vacca e ancora prima da suo padre. Tuttavia, era caduto in disuso da anni, fino alla decisione del parroco di acquistarne uno nuovo, come regalo alla comunità di Lunamatrona prima della pensione. Con l’impegno di tutta la comunità, il nuovo organo è stato installato e collaudato, dopodiché il parroco ha affidato al coro polifonico Boxis de Luna l’organizzazione dell’evento, perfettamente riuscita. All’organizzazione si è aggiunta l’associazione culturale Arte in Musica, promotrice della rassegna organistica isolana, che ha dato più ampio respiro ad un’iniziativa di matrice territoriale.
Il risultato è stata una serata dedicata alla comunità, apprezzata e partecipata, trascorsa all’insegna dell’armonia e della buona musica. «Lo spirito che ci spinge a proporre e partecipare ad attività di questo tipo è quello di fare trascorrere due ore di serenità al pubblico, aiutandolo ad accantonare pensieri e dolori. Sapere di esserci riusciti è un vero piacere e una grande soddisfazione» ha commentato Sebastiano Vacca, oboista nato a Lunamatrona, che vanta un'esperienza di esibizioni solistiche e orchestrali in Sardegna e nella Penisola.

L'evento è stato inserito all'interno de Il Festival del Mediterraneo - Rassegna di Musica e Cultura in Sardegna tra gli appuntamenti della sua ventunesima edizione. Il calendario degli appuntamenti del festival organistico prevede date fino a novembre e comprende nomi di prestigio internazionale, per una serie quindi di eventi ancora una volta di grande qualità. Il Festival, con la direzione artistica del maestro Antonio Mura, e la Rassegna Organistica, sotto il coordinamento artistico del maestro Ugo Spanu, sono organizzati e promossi dall’associazione culturale Arte in Musica con il patrocinio della Regione Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione Beni Culturali Spettacolo e Sport), della Presidenza del Consiglio regionale, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero e del Comune di Alghero.

T. Giada Podda © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza: il maestro Andrea Pilloni in un momento del concerto


Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago