Coro Kairós

 Serramanna - I due gruppi crescono e non solo numericamente

Durante il corso di questi due anni sono stati tanti i gruppi e le associazioni di vario genere che non sono riuscite a resistere e hanno assistito a un progressivo declino della loro attività: per il coro Kairós è andata diversamente.

«Siamo diventati associazione proprio durante il periodo del lockdown- ha raccontato Maria Grazia Medda, presidente del coro - è stata molto dura ma insistere ci ha reso più consapevoli. Ora che siamo ufficialmente un’associazione abbiamo modo di prendere parte a manifestazioni di diverso tipo e di farlo con maggiore determinazione e senso d’appartenenza».

Il direttore Emanuele Piras ha voluto chiamare il suo coro con la parola greca kairós: «Il momento opportuno, quell’attimo di bellezza attraverso il quale l’espressione di una sfumatura riversa nel tempo e nella comunità la propria meraviglia».

Nonostante la pandemia, il coro nato nel 2018 a Serramanna è riuscito a superare le difficoltà dovute alle limitazioni logistiche, passando dai dodici partecipanti della prima prova agli attuali quarantuno coristi. Lo stesso direttore ha deciso di suddividere i partecipanti in due gruppi distinti: uno che include uomini e donne dai 18 anni in poi, l’altro chiamato Kororā ( dal nome di un particolare pinguino Maori) riservato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 35 anni.


Il repertorio dei Kairós è molto vasto e spazia nell’universo della musica contemporanea attraversando le note del canto romano-franco per arrivare allo Spiritual passando per brani della musica Jazz con incursioni anche tra i brani di folk tradizionale, cantautori italiani e autori nordici.

Sempre alla ricerca di nuove esperienze, il gruppo è aperto a collaborazioni di varia natura che riescano a esplorare e valorizzare la forza del territorio. «Quello che cerco - ha concluso Piras - è mettere in risalto la specificità del corista e questo per esaltarne le qualità vocali e non solo».

Tra le attività del coro Kairós spiccano anche la collaborazione con il Coro Polifonico Turritano (nato nel 1959 e considerato tra i migliori cori amatoriali italiani) e la partecipazione al Festival internazionale Voci d’Europa, a Porto Torres.

Di imminente divulgazione il calendario dei prossimi concerti, nel frattempo il cantiere è aperto all’entrata di nuove voci maschili, per entrambi i gruppi del coro.
Gli interessati possono chiedere informazioni all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ilaria Piras © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza: il direttore Emanuele Piras all'interno della Chiesa di San Leonardo

di seguito: le prove nello spazio retrostante il Comune di Serramanna, l'Antico chiostro dei domenicani

Coro Kairós


FacebookFollowersYoutube white Instagram white Twitter

 

 

WhatsApp

Appuntamenti di cultura, incontro, socialità

Medio Campidano in breve