San Gavino - Comunicato stampa diffuso integralmente
Il Festival delle Strade dello Zafferano di Sardegna Dop 2024 si conclude a Turri con un successo di pubblico.
Si è concluso ieri il Festival delle Strade dello Zafferano di Sardegna Dop 2024, un evento che per tre settimane ha portato in scena l’eccellenza dello zafferano nei comuni di San Gavino Monreale, Villanovafranca e Turri, concludendosi proprio in quest’ultima località con due intense giornate di festa.
“Siamo estremamente soddisfatti della buona riuscita del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP, che ha trasformato Turri in un vivace centro di cultura, tradizioni e sapori - ha affermato il Sindaco di Turri Martino Picchedda - La risposta del pubblico è stata entusiasta, dimostrando come eventi di questa portata possano non solo celebrare le eccellenze del nostro territorio, ma anche rafforzare il senso di comunità e appartenenza. Ringraziamo tutti i volontari, le associazioni e i produttori che, con il loro impegno, hanno reso possibile il successo della manifestazione. Questo festival rappresenta per noi non solo un momento di festa, ma un’occasione per valorizzare l'identità del nostro paese e delle sue tradizioni.”
“Dalle mostre mercato ai laboratori del gusto, dagli spettacoli musicali itineranti ai concorsi di pittura e cucina - ci ha raccontato Ilaria Casula, Assessore alla cultura del Comune di Turri - ogni singola iniziativa ha saputo raccontare un aspetto unico del nostro territorio, coinvolgendo persone di tutte le età in esperienze autentiche e indimenticabili. Questo festival ha dimostrato come la cultura, l’arte e le tradizioni locali possano essere strumenti potenti di valorizzazione territoriale e promozione turistica”
Sabato 16 novembre: un prefestival all’insegna della creatività e della musica
Il sabato si è aperto con l’allestimento degli stand enogastronomici e artigianali in Piazza Martiri, dove i visitatori hanno potuto conoscere e acquistare prodotti locali e derivati dallo zafferano. L’Info-Point della Proloco ha fornito informazioni dettagliate sugli eventi e sulla storia del territorio, creando un punto di riferimento per i turisti.
Concorso di pittura estemporanea
L’arte è stata protagonista con il concorso di pittura estemporanea, che ha visto artisti locali e non confrontarsi sul tema dello zafferano e del paesaggio di Turri. Le loro opere hanno catturato le suggestioni dei campi di zafferano e della cultura rurale.
Musica itinerante e raduno di fisarmonicisti
Le vie del centro storico si sono animate grazie alle performance musicali itineranti di Marco, Tea e Bianchina, accompagnati dal fisarmonicista Walter Atzori, che hanno regalato ai visitatori un’atmosfera festosa e coinvolgente. La giornata si è conclusa con il raduno dei fisarmonicisti in onore di Nino e Onofrio Casu, che ha visto musicisti da tutta l’isola riunirsi per un’esibizione emozionante e sentita, organizzata dall’Accademia di Musica Sarda.
Laboratorio del gusto
Un appuntamento particolarmente apprezzato è stato il laboratorio gastronomico organizzato dalla Proloco, che ha permesso ai partecipanti di scoprire come lo zafferano possa esaltare piatti tipici della tradizione locale, come i culurgiones allo zafferano e il brodo di gallina ripiena.
Domenica 17 novembre: una giornata tra tradizione, innovazione e divertimento
La domenica è stata il culmine della manifestazione, con un ricco programma di eventi pensati per adulti e bambini.
Apertura degli stand e mostra mercato
Fin dalle prime ore del mattino, Piazza Martiri si è animata con gli stand dei produttori locali, che hanno messo in mostra non solo lo zafferano, ma anche una varietà di prodotti agroalimentari di alta qualità, come formaggi, miele e dolci tradizionali. La mostra mercato ha attirato moltissimi visitatori, curiosi di portare a casa un pezzo di Sardegna autentica.
Caccia allo Zafferano
Un evento dedicato ai più piccoli, che hanno potuto partecipare a una divertente caccia al tesoro in cui lo zafferano era il protagonista. Attraverso indizi e prove, i bambini hanno esplorato il paese, imparando curiosità sulla spezia e sul suo utilizzo.
Accampamento medievale e spettacoli storici
In Pratza de Crèsia, l’atmosfera è tornata indietro nel tempo con un accampamento medievale, qui i tanti turisti hanno potuto assistere a dimostrazioni di arti e mestieri, tiro con l’arco e spettacoli di mangiafuoco e saltimbanchi. L’esibizione dei tamburini e degli Arcieri Storici Sanluri ha aggiunto un tocco suggestivo, riportando in vita il fascino della storia.
Gara di abilità: “A Fai Tzafranau”
Un evento che ha celebrato la maestria dei produttori locali, sfidandosi nella mondatura del fiore di zafferano, un’arte antica che richiede precisione e velocità. La gara ha attirato l’attenzione di molti curiosi, che hanno potuto assistere a questo processo fondamentale per la produzione della spezia.
Gara gastronomica: “Il Dessert allo Zafferano”
I dolci sono stati i protagonisti del pomeriggio, con una competizione che ha visto pasticceri e appassionati cimentarsi nella creazione di dessert originali a base di zafferano. Moderata da Noemi Medas, la gara ha premiato il dessert più innovativo e gustoso, chiudendo la giornata con un momento di dolcezza.
Musica e cultura
La musica è stata al centro dell’intera manifestazione, con l’esibizione del gruppo etnico Melodias de Sardegna e la cantante Giordana Dessì, che hanno incantato il pubblico con brani della tradizione sarda. Presso la Biblioteca Casa Ortensia, un laboratorio creativo per bambini ha permesso ai più piccoli di realizzare segnalibri ispirati allo zafferano.
L’evento si è concluso con uno spettacolo itinerante dell’Associazione Culturale Boes e Merdules di Ottana, che ha attraversato le vie del paese coinvolgendo il pubblico in una grande celebrazione collettiva.
Un festival che guarda al futuro
Il Festival Strade dello Zafferano di Sardegna Dop si conferma un appuntamento fondamentale per la valorizzazione del territorio, capace di unire tradizione, innovazione e comunità. Con il sostegno della Fondazione di Sardegna, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna e il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, l’evento ha messo in luce il valore di una Sardegna autentica e ricca di potenzialità.
Comunicato a cura di: Ufficio Stampa Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP
I comunicati stampa sono importanti, come il lavoro di chi li scrive: per questo, quando riteniamo utile divulgarne il contenuto attraverso le nostre pagine, abbiamo scelto di farlo in modo riconoscibile e distinto dagli altri articoli di nostra produzione, riportandoli integralmente, nel rispetto della filiera dell'informazione. (Redazione Il Sardington Post)