Guspini - CioccolaTiAmo chiude con successo la sua seconda edizione
Seconda edizione per CioccolaTiAmo, la serata all'insegna del cioccolato targata Comune di Guspini, che domenica 15 dicembre ha accolto una moltitudine di visitatori.
Golosi e curiosi hanno potuto deliziarsi, lungo la via San Nicolò, nel cuore del centro storico guspinese, con le prelibatezze create dai ragazzi dell’Istituto alberghiero di Arbus accompagnati dai docenti Raffaele Altamura e Monica Deidda. La serata è stata coordinata dal maestro pasticcere Thomas Massa, con la partecipazione dell’Alberghiero di Arbus, dell’Istituto di Istruzione Superiore Buonarroti Volta di Guspini, e di altri esperti artigiani locali, come Marcello Piras, dell'omonimo panificio, e del Bar Sa Prenza.
Ospite speciale della giornata, Marco Deidda, Campione Italiano di Pasticceria e Cioccolateria 2024, con un curriculum ricco di successi internazionali: medaglia d’oro alle Olimpiadi della Cucina (Erfurt, Germania), primo posto a Praga nel Global Pastry Chef Challenge e terzo assoluto alla finale mondiale in Malesia (Kuala Lumpur).
CioccolaTiAmo è organizzato dall'assessorato al Commercio, artigianato e sviluppo locale e dall'assessorato delle Politiche sociali, in collaborazione con la Pro Loco Guspini e con il patrocinio della Regione Sardegna.
Tra sculture di cioccolato, deliziosi menù preparati dai ragazzi dell’alberghiero, Latte Art, il Maestro cioccolatiere Marco Deidda, campione italiano di pasticceria (premio vinto nel 2024 al Sigep di Rimini) ha raccontato della sua esperienza e del suo lavoro: «Prima di tutto però vorrei ringraziare il comune di Guspini nella persona dell’assessora Atzei, i ragazzi della scuola alberghiera, il collega Tonino Pirellas della pasticceria omonima, a Fonni, e il mio amico e collega Thomas Massa. Ho visto grande interesse e partecipazione, per il cibo e per il cioccolato che mi spinge nel mio lavoro ancora a crescere e migliorarmi. Tra i miei obbiettivi c’è la partecipazione alla coppa del mondo che si tiene a Lione ogni due anni e sempre la volontà di non mollare mai. Vorrei dire ai giovani ragazzi che studiano per questo mestiere di cercare dentro se stessi la passione e la fiducia: le persone credono in noi se noi per primi ci crediamo. È un lavoro dove serve tanta passione e tante esperienze: non abbiate timore di andare anche fuori Sardegna per crescere, cercate e provate tante realtà, metteteci dinamismo. Da quest'anno faccio parte, come delegato regionale, del Conpait, la federazione dei pasticceri italiani: il mio obiettivo è quello di creare una rete di professionisti per crescere insieme e valorizzare i dolci tipici sardi e farli conoscere in tutto il mondo, attraverso una codifica delle ricette».
L’assessora al Commercio, artigianato e sviluppo locale, Stefania Atzei, ha commentato: «"CioccolaTiAmo 2024" prometteva un’esperienza indimenticabile unendo tradizione, innovazione e un pizzico di magia natalizia. La festa di domenica è stata un successo: CioccolaTiAmo è nato per la promozione dei prodotti locali e continueremo a portare avanti questo progetto. Hanno contribuito al successo della seconda edizione anche l’animazione per i bambini e la Fiat Panda illuminata con le luci natalizie: ci prepariamo per il Natale mostrando ai cittadini tutta la bellezza del nostro paese».
A concludere i ringraziamenti del Maestro pasticcere guspinese Thomas Massa: «Grazie al buon lavoro da parte di tutti coloro che hanno partecipato, la serata è riuscita alla grande. Ottima la partecipazione della scuola Buonarroti Volta, con il dirigente scolastico ci siamo accordati per promuovere altre iniziative di questo tipo. I meriti vanno all’amministrazione comunale e in particolare modo all'assessora Stefania Atzei per il suo grande impegno e supporto».
Valentina Vinci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata
Immagine in evidenza e seguenti: alcuni scatti di "CioccolaTiAmo" 2024
{