Segariu - I lavori potrebbero partire già a metà 2025
Dove un tempo risuonava l’allegria dei bambini sorgerà uno spazio di quiete per gli anziani.
Il luogo è di quelli rimasti nel cuore dei segariesi: chi l’ha frequentato nei primi anni dell’infanzia, chi ha partecipato alle messe domenicali e pasquali, chi lì ha frequentato le lezioni di catechismo. Realizzato negli anni Cinquanta, l’ex asilo sorgeva in via Roma, su terreni donati dai cittadini alla Chiesa; fino al 1972 venne gestito dalle suore, sostituite dai laici fino agli ultimi anni Ottanta, periodo in cui è stata costruita l’attuale scuola materna statale, in via Della pineta.
Dopo anni di scarso utilizzo, la dichiarazione di inagibilità ha relegato lo stabile a uno stato di abbandono definitivo che ha reso ancora più evidenti i segni del tempo.
Ora la struttura avrà una nuova destinazione: l’amministrazione si è impegnata nella realizzazione di una Casa di riposo, riaprendo così le porte di un luogo che è stato, nella sua storia, sede di condivisione e socializzazione.
«L’idea - ha ricordato il sindaco di Segariu, Andrea Fenu - era già prevista all’interno del programma elettorale. Le esigenze sono andate sempre aumentando: le strutture presenti sul territorio circostante sono ormai sature e spesso gli spazi sono irreperibili».
Il progetto è in fase di realizzazione ma l’amministrazione riferisce di aver aperto delle trattative con la Chiesa per l’acquisizione dell’immobile; a ciò si aggiunge l’opportunità offerta dai proprietari del terreno adiacente la struttura: quest’ultimi hanno accolto positivamente l’idea, procedendo a una donazione. «Puntiamo ad ampliare lo spazio destinato al verde - ha proseguito Fenu - ma anche a realizzare dei parcheggi utili per la normale gestione di un’attività».
La struttura, secondo le stime antecedenti al progetto, potrebbe ospitare circa 20 ospiti: ai piani superiori saranno dislocate le camere mentre al piano terra verrà disposta la zona ricreativa.
Sulle sorti della cappella della Madonna della Salute presente all’interno dell’ex asilo, il sindaco ha specificato: «Non solo verrà mantenuta ma subirà anch’essa lavori di ristrutturazione. La possibilità di accesso non sarà riservata esclusivamente agli ospiti della struttura ma verrà estesa al resto della comunità».
Le opere di ristrutturazione potrebbero essere piuttosto lunghe ma, secondo quanto affermato dall’amministrazione, potrebbero partire già a metà 2025.
L'intervento porterà beneficio su diversi fronti: nascerà un servizio centrale per il territorio, in una posizione strategica e facilmente accessibile, trattandosi della via principale; si interverrà su una struttura critica restituendola alla socialità e migliorando il livello di decoro urbano e, non ultimo, si creeranno nuovi posti di lavoro.
«È un servizio importante, un punto di riferimento per la comunità e per le persone anziane», ha concluso Andrea Fenu.
Valentina Frau (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata
Immagine in evidenza: lo stato attuale in cui versa oggi la struttura destinata alla Casa di riposo