Marmilla - Riaprono gli sportelli di "InformaOrienta Giovani e Non solo" a Lunamatrona, Villanovaforru, Siddi, Pauli Arbarei, Ussaramanna, Turri
È ripartito in questa settimana il servizio InformaOrienta Giovani e Non solo, rivolto a persone di tutte le età, dai 14 anni in su: lavoro, scuola e formazione, opportunità di studio e di lavoro all'estero, bandi di sostegno economico e vita sociale sono gli àmbiti di competenza del progetto.
Si tratta di un'iniziativa gratuita e di pubblica utilità nata nel 2020 grazie alla collaborazione tra i sei comuni della Marmilla: Villanovaforru (comune capofila), Lunamatrona, Siddi, Pauli Arbarei, Ussaramanna e Turri.
Il servizio viene erogato attraverso sei sportelli comunali distribuiti sul territorio (biblioteche o altri locali offerti dai comuni promotori). I turni e gli orari di ogni sportello si alternano settimanalmente, sulla base di un calendario trimestrale, che garantisce una programmazione distribuita. Ciò consente ai residenti dei sei comuni di usufruire del servizio visitando il punto informativo che preferiscono, con un livello uniforme di accoglienza, informazioni e consulenza: un approccio pensato per favorire la maggiore accessibilità possibile a tutti i fruitori e soddisfare le eventuali necessità di riservatezza.
Non solo sportelli, oltre alla presenza di questi presidi informativi sul territorio il progetto prevede anche la possibilità di ricevere direttamente sul proprio telefono un estratto di tutte le opportunità di lavoro nel Medio Campidano, raccolte dagli operatori del servizio. Il progetto consente anche di aderire a una banca dati segnalando le proprie competenze allo scopo di facilitare lo scambio domanda-offerta tra le famiglie alla ricerca di servizi e chi si candida per piccole collaborazioni (baby sitting, pulizie, compagnia, ripetizioni, ecc.).
Nell'àmbito del progetto, curato dalla cooperativa sociale La Clessidra di Villacidro e di durata biennale, vengono offerte anche una serie di iniziative aggiuntive riservate ai residenti dei sei comuni e completamente gratuite. Tra queste, due cicli di incontri tematici condotti da esperti: Informa-orienta cittadino e Sulle strade d’Europa. Inoltre, sono programmati due interventi presso le scuole medie di Lunamatrona e Ussaramanna, con l'obiettivo di supportare gli studenti nella scelta consapevole della scuola superiore e sensibilizzarli sui temi della cittadinanza europea, coinvolgendo alunni, genitori e insegnanti.
A completare il progetto un ciclo di laboratori sulla ricerca attiva del lavoro, nonché la presenza di postazioni informative durante gli eventi e le sagre locali.
Esiste anche una pagina Facebook di riferimento per mantenere il pubblico informato sulle ultime novità e aggiornamenti del servizio.
Redazione Isp © Riproduzione riservata
Immagine in evidenza: la biblioteca di Ussaramanna (Casa Zedda)
Di seguito: i giorni e gli orari degli sportelli