Caseifici Open Day

 Gonnosfanadiga - "Caseifici Open Day", un viaggio alla riscoperta dei sapori della tradizione alimentare sarda

Due caseifici di Gonnosfanadiga hanno aderito nel fine settimana all’iniziativa nazionale Caseifici Open day, che promuove la produzione casearia, invitando le aziende agricole italiane a raccontare le storie dei loro formaggi.

La manifestazione

In occasione dell’evento, i visitatori hanno avuto accesso ai laboratori in cui, in entrambi i caseifici, si realizzano diverse varietà di formaggi da latte di pecora: sui taglieri sono stati serviti il pecorino sardo e le ricotte, accompagnati da confetture di marmellata, miele, noci, frutta fresca e calici di vino locale.

Cura delle pecore, mungitura, lavorazione a mano e rete di distribuzione: i casari gonnesi si occupano personalmente di tutti i passaggi del processo produttivo di trasformazione del latte, per garantire ai loro formaggi la migliore qualità.

I pecorini sono il fiore all’occhiello della produzione: realizzati a mano, con l’ausilio di pochi strumenti da lavoro, sono ottenuti dal latte crudo appena munto, leggermente scaldato, unito al caglio inoculato, ai fermenti lattici e al sale. Estratti dalla cagliata, i pecorini sono messi in forma e controllati uno per uno. Riposano in condizioni ottimali di temperatura e umidità, all’interno di celle dotate di un efficace e moderno sistema di ventilazione. Differenti i periodi di stagionatura, in funzione della consistenza e del gusto che si desidera raggiungere.


Le aziende partecipanti

Hanno aderito alla manifestazione due caseifici di Gonnosfanadiga: Sardinya Casei di Stefania Collu e il Caseificio Spadula, di Francesco Pinna.

Il caseificio Sardinya Casei è immerso nel verde dei pascoli, in località Lierus. Quella di Stefania Collu è una generazione di allevatori di pecore: l’azienda agricola adiacente al caseificio è del padre mentre lei, perito agrario, con una lunga esperienza nel settore della ristorazione, ha fatto nascere il caseificio Sardinya Casei, dove si producono formaggi freschi, pecorini, caprini e ricotte (su richiesta anche senza lattosio).

Il caseificio Spadula ha sede nel centro abitato di Gonnosfanadiga, in via dei Coltellinai. E’ nato nel 2015 dall’iniziativa personale di Francesco Pinna e produce formaggi freschi, semi stagionati e stagionati. Il latte utilizzato dal caseificio Spadula è ottenuto dalla mungitura delle pecore allevate nell’azienda agricola di proprietà della stessa famiglia Pinna, coraggiosamente risollevatasi dopo il tragico incendio che l’aveva colpita nel 2017.

La manifestazione Caseifici Open Day ha offerto l'opportunità di presentare i loro prodotti e divulgare le loro attività artigianali a diverse altre aziende locali. Al caseificio Sardinya Casei, erano presenti il birrificio artigianale Arabus beer, di Alberto Pinna, l’Associazione pecora nera di Arbus, con l’azienza agricola Malafrundua, la Macelleria Sitzia, dei fratelli Angiargiu, l’enoteca Oasi di Bacco, di Alessio Littera, il Folletto di Sibiri, di Patrizia Pinna, Lobai-borse e accessori, di Manuela Pinna e Francesca Tomasi, FM zig zag, di Francesca Melis, i Coltelli sardi, di Fabrizio Piras, il giardino, roseto e orto botanico Rose house blues, di Andrea Roberto Orrù, l’apicoltura AlveAle, di Alessandra Magari e la Pasticceria Piras, di Francesca e Cristina Piras.

Alessia Caddeo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza e seguenti: alcune foto effettuate durante la manifestazione (compaiono anche Stefania Collu e Francesco Pinna)

Caseifici Open Day

Caseifici Open Day

Caseifici Open Day

Caseifici Open Day

Caseifici Open Day

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

WhatsApp

Speciale Natale

Cultura, incontro, socialità

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31