Serrenti - Formazione e divertimento ai campi scuola della ProCiv
Tornano a Serrenti i campi scuola organizzati dalle protezioni civili territoriali. In totale nove associazioni parteciperanno alla tredicesima edizione del progetto nazionale Anch’io sono la protezione civile, con attività riservate ai ragazzi dai 10 ai 16 anni, in programma dal 3 luglio al 5 settembre.
Il primo campo tra quelli programmati si svolgerà a Uras, per proseguire a Isili, Orosei, Serdiana, Assemini, Serrenti, Gavoi e concludere a Valledoria.
Il campo scuola organizzato dalla protezione civile di Serrenti si svolgerà dal 21 al 27 agosto prezzo la casa in terra cruda. «Per noi – ha commentato il presidente della Pro. Civ. Serrenti, Silvano Pasci - è la terza edizione di questo campo. Ci siamo fermati nel periodo del covid e con il dipartimento della protezione civile a Roma abbiamo ripreso l’organizzazione».
Come ogni anno il campo darà ai suoi partecipanti un’infarinatura di quello che significa essere protezione civile. «Spiegheremo a ragazzi e ragazze – ha proseguito Pasci – cosa è e cosa fa la protezione civile, mostreremo le attrezzare che abbiamo a disposizione e si faranno alcune prove pratiche. Il campo prevede momenti di studio e conoscenza del territorio, verranno organizzate attività di formazione con Carabinieri, Forestale e Polizia locale, ma ci saranno anche momenti di svago e di divertimento».
Molto importante sarà una lezione, non ancora confermata, che sarà svolta dal corpo di polizia postale, che tratterà l’uso corretto del cellulare: «All’arrivo al campo si chiederà di mettere via i cellulari, oggi i telefoni e internet possono rappresentare una trappola ed è importante che si sappia come usarli per potersi difendere».
Ogni giorno di campo tratterà una tematica differente e si cercherà di fare delle escursioni nei luoghi archeologici sparsi nelle campagne di Serrenti con il supporto di esperti del luogo. Come per grande parte del territorio sardo, sono numerosissie le opere archeologiche, spesso trascurate, e con questo campo si vuole riscoprire e valorizzare siti e luoghi che spesso sono ignoti ai più piccoli (ma ormai anche ai più grandi).
Il progetto si pone come obiettivo quello di consapevolizzare i ragazzi sui compiti che ognuno di loro può svolgere ogni giorno per tutelare l’ambiente, il territorio e le persone che stanno loro accanto. Tutti i campi avranno una durata di circa una settimana in cui si svolgeranno esercitazioni pratiche alternate ad attività ludico-ricreative e momenti di confronto formativo.
Un messaggio positivo arriva anche dall’amministrazione comunale: «Sono felice e orgogliosa – ha commentato l’assessora alla Cultura Fiammetta Marini - che anche la nostra Pro.Civ. abbia raggiunto questo importante obiettivo per i nostri ragazzi e ragazze. I campi scuola sono utili per accompagnare i giovani nella loro crescita e per fare esperienza di cittadinanza attiva».
Emanuele Corongiu (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata
Immagine in evidenza: un'esercitazione della Prociv Serrenti (foto di repertorio)