Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Siddi Cisl aree interne

 Siddi - Ieri il convegno Cisl Medio Campidano sul contrasto alle periferie esistenziali

Un territorio sempre meno popolato, dove le persone che lo abitano sono sempre più anziane. Questa l'analisi esposta ieri a Siddi durante il convegno Ri-abitare il territorio per contrastare le periferie esistenziali organizzato da Cisl Medio Campidano nella sala convegni dell'ex pastificio Puddu .

Nella sua relazione introduttiva, la segretaria generale della Cisl Medio Campidano, Loredana Zuddas, ha fornito una serie di dati dettagliati e approfonditi, sulla base dei quali si sono sviluppati gli interventi successivi.
Il quadro dipinto è fortemente allarmante: undici su 28 comuni del Medio Campidano sarebbero a rischio scomparsa entro i prossimi 70 anni. I preoccupanti numeri sono desumibili dal seguente prospetto grafico riepilogativo elaborato sulla base del metodo di calcolo utilizzato dal demografo Roberto Volpi, già applicato a uno studio sugli agli anni di vita delle città:
Siddi Cisl aree interne, grafico

Un altro dato fortemente negativo è la composizione della popolazione, che indica chiaramente come l'età media sia sempre più alta.


Gli interventi che si sono succeduti nella mattinata hanno posto l'accento sia sulla criticità di alcune condizioni di vita che contribuiscono a incrementare lo spopolamento, sia sulle potenzialità che il territorio può offrire per contrastare questa tendenza.

Significativa da questo punto di vista la testimonianza del presidente della Fondazione Barumini, Emanuele Lilliu che ha rappresentato la recente evoluzione della realtà baruminese, dove il turismo archeologico sta assumendo sempre maggiore rilievo e può costituire un volano di rilancio per l'intera microeconomia locale.

Sempre sul piano degli esempi virtuosi, sono intervenuti a testimoniare la loro scelta di tornare in Sardegna, dopo 16 anni di permanenza all'estero, Michele Pala e Matteo Tiddia, che proprio a Siddi hanno trovato le condizioni per avviare una proficua attività di Bed & Breakfast. Controcorrente anche l'esperienza di Elena Frau, giovane imprenditrice agricola che ha scelto di restare a Siddi, creando una rete di vendita diretta dei suoi prodotti a consumatori finali e ristoranti.


Ad accomunare i vari interventi di amministratori e rappresentanti del terzo settore il focus sulla necessità di risolvere le carenze infrastrutturali del territorio: reti stradali e ferroviarie, digitalizzazione delle aree interne e potenziamento delle connessioni (banda larga e rete 5G), una più solida rete di distribuzione elettrica. Soprattutto si è puntato il dito sulla scarsa efficienza del servizio di trasporto pubblico locale, la difficoltà di collegamento tra i centri abitati e le stazioni ferroviarie e con la città di Cagliari.

Centrale anche il tema del mantenimento delle scuole esistenti, punto sul quale ha particolarmente insistito la presidente di Anci Sardegna, Daniela Falconi, che si è  espressa contro ogni nuovo progetto di ridimensionamento scolastico.

Tra i dati positivi, almeno potenzialmente, quelli sulle risorse a disposizione, illustrate dall'intervento in videoconferenza di Francesco Monaco, capo dipartimento Servizi di supporto ai Comuni e Studi Politiche europee: gli investimenti derivanti da Pnrr e Fondo sviluppo e coesione potrebbe portare costituire una risorsa assai benefica sul piano del contrasto allo spopolamento, purché ci siano le capacità politiche e programmatiche che garantiscano una loro buona spendita.

«Occorre - ha affermato in proposito Loredana Zuddas - recuperare tempo prezioso. Le burocrazie, gli interessi divergenti sono lussi che non possiamo permetterci, per questo è importante prendere rapidamente degli impegni a supporto dei territori in sofferenza, determinando e condividendo, con un processo partecipativo, nuove strategie di sviluppo locale, generate dal basso, condivise e supportate anche da livelli più alti».

Redazione Isp (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza: un momento dei lavori del convegno Cisl-Medio Campidano, con l'intervento del sindaco di Siddi, Marco Pisanu

FacebookFollowersYoutube white Instagram white Twitter

 

 

Appuntamenti di cultura, incontro, socialità

Referendum autonomia