Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Spazietto Bianco SopraTestata

Agricura

 

Consiglio comunale aperto San Gavino

 San Gavino  Consiglio comunale straordinario alla Fonderia a sostegno della vertenza della Portovesme Srl

Adesione di massa di rappresentanti del territorio e istituzionali al Consiglio comunale straordinario convocato dall'amministrazione comunale di San Gavino nel piazzale antistante la Fonderia, per esprimere sostegno e solidarietà ai lavoratori in relazione alla grave crisi degli stabilimenti di proprietà della Portovesme Srl (Glencore).

All’iniziativa lanciata dal sindaco di San Gavino Carlo Tomasi, su richiesta delle organizzazioni sindacali, hanno aderito i sindaci del Medio Campidano e i loro rappresentanti, il sindaco di Portoscuso, gli assessori regionali all'Industria, Anita Pili e all’Ambiente Marco Porcu, il deputato nazionale Gianni Lampis e la consigliera regionale Rossella Pinna, che hanno così voluto sostenere e dare maggiore peso all’azione di lotta sulla vertenza che riguarda la Fonderia di San Gavino e gli impianti industriali di Portovesme.

Presenti con loro anche le organizzazioni sindacali e la Rsu dello stabilimento di San Gavino, i rappresentanti della Diocesi e i lavoratori.

Dopo gli interventi dei sindaci e dei rappresentanti istituzionali, hanno fatto il punto della situazione sindacati e Rsu: «È normale che su questa vicenda i riflettori siano puntati sul Sulcis, dove i numeri sono più grandi - ha detto Loredana Zuddas, segretaria generale Cisl Medio-Campidano - ma per noi è prioritaria e fondamentale la salvaguardia di questa unità produttiva, che è uno dei pochi presidi industriali ormai presenti nel Medio Campidano, da difendere con le unghie e con i denti». Con lei anche gli altri rappresentanti sindacali confederati, Emanuele Madeddu Cgil, e Pierluigi Loi, I.

Quella della Portovesme Srl, è una vertenza che ha ripreso vigore dopo la mobilitazione dei quattro operai saliti in cima alla ciminiera della fabbrica, alta 100 metri nel Sulcis e che di fatto ha riaperto i tavoli delle trattative a livello nazionale e governativo. Al centro della crisi c’è sempre la questione dei costi energetici, il cui rialzo ha determinato gravi perdite dell’azienda e che richiede una soluzione con interventi ad hoc per la Sardegna.

«Ciò che ci interessa – hanno spigato i delegati Rsu dello stabilimento di San Gavino (Cristiano Lixi - Filcem Cigl, Enrico Porceddu - Femca Cisl e Carlo Ambus - Uiltec Uil –  è che il governo mantenga l’impegno di trovare una soluzione e che la Glencore riavvii, come più volte affermato da parte dell’amministratore, gli impianti in stand-by per far sì che 1500 lavoratori riprendano il proprio posto di lavoro. I tempi ormai si stanno accorciando e le probabilità che l’azienda inizi le manutenzioni necessarie al riavvio degli impianti per almeno altri 2 o 3 anni si fanno sempre più scarse. Dopo ci sarà solo lo spazio per un processo di riconversione degli impianti, con i lavori stimati in 4 o 5 anni, periodo in cui i lavoratori non potranno usufruire di uno stipendio dignitoso ma dovranno sopravvivere con il sussidio della Cassa Integrazione».

Red. I.s.p. © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza: i sindaci e i loro rappresentanti durante il Consiglio comunale straordinario

Immagine seguente: i rappresentanti Rsu (davanti, da sinistra: Enrico Porceddu, Cristiano Lixi e Carlo Ambus)


Consiglio comunale aperto San Gavino
 

Medio Campidano in breve

Villacidro - Calcio, amichevole di lusso

Mercoledì 29 marzo al comunale di Villacidro, amichevole tra le squadre Villacidrese (Eccellenza) e Cagliari (serie B).Villacidrese CagliariInizio incontro alle 15. I biglietti (prezzo unico 6 euro) sono disponibili esclusivamente al Bloom Lounge Bar, a Villacidro in via San Gavino 128.

San Gavino - Messa di solidarietà

FonderiaL’Rsu della Portovesme Srl, stabilimento di San Gavino, con la collaborazione del comune di San Gavino, la diocesi di Ales e le segreterie sindacali territoriali, organizza una celebrazione della Santa Messa con il valore di supporto e solidarietà verso gli stabilimenti della Portovesme Srl, che stanno vivendo momenti drammatici.
L'invito a partecipare è esteso a tutta la popolazione di San Gavino e dei paesi del circondario.

Pabillonis - Ecocentro
Riaperto al pubblico l'ecocentro comunale. Sarà possibile conferire sfalci verdi, rifiuti ingombranti e materiali ferrosi, il lunedì dalle 9 alle 12, il mercoledì dalle 13 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Serramanna - Ecocentro
Riapre l'ecocentro in località Pruni Cristi per tutte le utenze domestiche a partire da venerdì 3 marzo.
Orario: dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17,30 (sabato dalle 8 alle 14).
Durante i primi due giorni di apertura, sarà possibile conferire vetro, rifiuti metallici, sfalci, ingombranti, olio vegetale esausto e tessile. A partire dalla prossima settimana, anche inerti, carta, plastica e rifiuti elettronici.

L'Ago Dolce Vita

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
6
7
10
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

WhatsApp

 

SocialFacebookTwitterInstagramYoutube

L'Ago