Spazietto Bianco SopraTestata

Titolo giornale

Caffè Letterario Villacidro

 Villacidro - Approvate le linee di indirizzo per la gestione del locale ricreativo e culturale

La concessione comunale per la gestione del Caffè Letterario di Villacidro sta volgendo al termine e l'amministrazione comunale ha predisposto le linee di indirizzo per un nuovo affidamento, affinché l'intero edificio continui a rappresentare per la comunità un centro di socialità e di vivacità culturale.

Il Caffè Letterario, di proprietà comunale, realizzato in seguito alla ristrutturazione dell'ottocentesca Casa Cogotti, in piazza Zampillo, nel cuore del centro storico villacidrese, scontò nei suoi primi anni di vita qualche difficoltà ad essere avviato: le gare pubbliche indette nel 2010 e nel 2013 andarono entrambe deserte.
Solo l'anno successivo, il 2014, grazie a condizioni più appetibili, la gara ebbe esito positivo e nel 2015 venne stipulato il contratto di concessione con gli attuali gestori, la società Versi d'autore.


Le linee di indirizzo, deliberate dalla Giunta villacidrese la scorsa settimana, costituiscono la base sulla quale i servizi comunali svilupperanno il bando di gara per la nuova concessione, della durata di nove anni. In grande parte salvaguardano la formula attuale, potenziando ulteriormente gli aspetti che attribuiscono al locale un ruolo attivo di proposta culturale e di promozione turistica.

Il Caffè Letterario, stabiliscono le indicazioni della Giunta, deve continuare a essere un punto di ritrovo vivo e accogliente, che oltre all'attività di caffetteria e al servizio di somministrazione di alimenti e bevande, al contempo offra eventi culturali come presentazioni di libri, serate musicali e mostre. I futuri gestori dovranno organizzare almeno sei eventi all’anno, oltre ad aprire la loro programmazione anche a momenti culturali proposti da terzi. I progetti che si candideranno alla gestione del locale devono inoltre prevedere una una valorizzazione multifunzionale degli spazi rivolta anche ad attività turistiche e commerciali, orientate alla promozione delle eccellenze produttive villacidresi.

Particolare attenzione è stata riposta anche agli orari di apertura del locale: dovrà essere fruibile dal pubblico almeno sei giorni su sette, con un orario minimo di apertura di 16 ore giornaliere da aprile a ottobre e di 12 ore da novembre a marzo, garantendo una presenza costante e continua, soprattutto in concomitanza dei principali appuntamenti culturali, sportivi e gastronomici che richiamano a Villacidro numerosi visitatori.


Il nuovo gestore sarà scelto attraverso la partecipazione a una gara pubblica, sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il gestore dovrà sostenere i costi di manutenzione ordinaria, luce e acqua, e dovrà tenere il locale aperto sei giorni su sette, con orari estesi in estate.

Per la definizione dei punteggi attribuiti ai vari partecipanti, sarà data particolare attenzione alla qualità del progetto culturale proposto, così come all’esperienza nella gestione di caffetterie o simili.

Nell'arco dell'anno al Comune deve essere garantito il diritto di utilizzare gratuitamente gli spazi dell'intero edificio per dieci eventi pubblici (dibattiti, incontri culturali, mostre ecc.).

Il mantenimento del carattere storico e culturale dei locali ha consigliato la Giunta a esplicitare, nelle linee di indirizzo, il divieto di installazione e utilizzo di slot machine e di tutte le apparecchiature per il gioco d'azzardo.

Redazione Isp © Riproduzione riservata

Immagine in evidenza e seguente: veduta esterna e interna del Caffè Letterario di VIllacidro

Caffè Letterario Villacidro, interno

FacebookFollowersYoutube white Instagram white Twitter

 

 

Appuntamenti di cultura, incontro, socialità

Referendum autonomia