Sardara - «Coniugare la tutela del decoro urbano al sostentamento economico dei cittadini che non lavorano»
Si chiama Voglio essere utile a Sardara il progetto dell’amministrazione comunale del centro termale per l’assunzione di sette lavoratori, attualmente inoccupati, da destinare a opere di pulizia delle strade, manutenzione e sanificazione dei parchi cittadini, delle aree attrezzate, degli edifici scolastici e di tutti i locali di proprietà del Comune destinati ad attività pubbliche.
L’iniziativa coniuga la tutela del decoro urbano al sostentamento economico dei cittadini che non lavorano e potrà beneficiare del raddoppio di risorse previsto da una mozione di Consiglio regionale per il reddito di inclusione sociale 2025, il cosiddetto Reis - Agiudu torrau.
In una recente delibera relativa ai progetti utili per la collettività, la Giunta di Sardara ha individuato le aree di intervento, con l’obbiettivo di offrire alla comunità sardarese spazi urbani più accoglienti, ospitali e decorosi. Le attività lavorative saranno finanziate con i contributi per l’inclusione sociale (anno 2024), per circa 36mila euro.
Dei sette lavoratori in procinto di assunzione, tre sono stati individuati dal Piano locale dei servizi alla persona (Plus) e i restanti quattro dal Centro territoriale per l’impiego (Cpi), il quale reperirà, inoltre, ulteriori quattro figure da inserire nel cantiere Lavoras 2023 con le qualifiche di geometra, muratore, manovale generico e manutentore del verde pubblico.
«Queste iniziative - ha commentato l’assessore alle Politiche del lavoro, Antonio Mameli - rappresentano un valore aggiunto per tutta la comunità, in quanto incrementano la qualità dei servizi e sensibilizzano i cittadini al rispetto del bene comune. L’amministrazione comunale sta sfruttando tutte le risorse di cui dispone a vantaggio della collettività, con particolare attenzione a coloro che non lavorano, affinché possano al contempo ricevere un sostegno economico dignitoso e rendere un servizio utile ai sardaresi».
Con riferimento alla realizzazione del cantiere Lavoras 2024, Mameli ha aggiunto: «Il Comune di Sardara è beneficiario di una somma pari a 139.513,20 euro, grazie alla quale saranno assunte ulteriori sei unità di personale, comunque selezionate dal centro per l’impiego, per un periodo lavorativo di otto mesi».
Infine, un finanziamento regionale di 128.500 euro (al quale si sommerà il residuo del precedente finanziamento per 28.125 euro), consentirà a quattro lavoratori ex Keller già impiegati a Sardara di continuare a lavorare.
Alessia Caddeo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) © Riproduzione riservata